• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
321 risultati
Tutti i risultati [321]
Biografie [146]
Storia [68]
Medicina [40]
Religioni [39]
Arti visive [34]
Sport [20]
Letteratura [19]
Archeologia [17]
Diritto [11]
Storia delle religioni [8]

GAMBONE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBONE, Guido Elena Longo Nacque a Montella, presso Avellino, il 27 giugno 1909 da Gaetano e Teresa Volpe. Adolescente, si trasferì con la famiglia a Vietri sul Mare, località nota per la produzione [...] il suo posto nell'impresa di Melamerson che, diretta ora da Luigi Negri, aveva cambiato il nome in Manifattura artistica ceramica salernitana. Cinque anni più tardi, nel 1944, si mise in proprio e, con Andrea D'Arienzo, aprì una piccola fabbrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSESE, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSESE, Leopoldo Pietro Laveglia Nacque ad Atripalda (Avellino) il 20 genn. 1901 da Sabino e da Marianna Ferullo. Laureatosi in lettere all'università di Napoli, dove fu allievo di Michelangelo Schipa, [...] ; L'Arch. del Collegio medico di Salerno, in Notizie degli Archivi di Stato, VIII (1948), pp. 2-23; Contadini e operai salernitani nei moti del Quarantotto, in Rass. stor. salern., IX (1948), pp. 5-74; Intorno al concetto di "Materiale archivistico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO DE RITIIS – MEZZOGIORNO D'ITALIA – MICHELANGELO SCHIPA

nuca

Enciclopedia Dantesca (1970)

nuca Bruno Bernabei Ricorre solo in If XXXII 129 'l sovran li denti a l'altro pose / là 've 'l cervel s'aggiugne con la nuca. Diverso dal significato oggi corrente (cioè " parte posteriore del collo [...] la seconda metà del sec. XI con la traduzione che il medico cartaginese Costantino Africano, maestro presso la Scuola salernitana, fece della " Pantegni " di ‛Alī ibn al-‛ Abbās. È appunto con il valore di " midollo spinale ", l'unico corrente ... Leggi Tutto

D'ALESSANDRO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSANDRO, Giuseppe Magda Vigilante Nacque nel 1656 a Pescolanciano (prov. di Campobasso), in "citeriore Aprutio", dal duca Fabio e da Isabella Amendola. In seguito alla morte precoce del fratello, [...] e Roccacinquemila, portati in dote dalla moglie del D., la baronessa A. M. Marchesani, d'origine salernitana. Tipico esponente di un'albagiosa nobiltà meridionale, tenacemente ancorata agli ideali eroico-cavallereschi del Seicento ormai in declino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALDI, Matteo Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALDI (Galdo), Matteo Angelo Carlo D'Alessio Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore. Cresciuto [...] , affidandolo agli insegnamenti di G. Grippa, professore di fisica e astronomia, e di G. Fiore, matematico e filosofo della Scuola salernitana. Compiuti i primi studi, nel 1785 il G. fu inviato a Napoli per frequentare i corsi di legge che seguì fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pioli, Stefano

Enciclopedia on line

Pioli, Stefano Pioli, Stefano. – Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Parma 1965). Di ruolo difensore, ha iniziato la sua carriera al Parma prima di approdare in massima serie con la Juventus (1984-87), con [...] Pistoiese prima di ritirarsi dall’attività agonistica nel 1999. Da allora ha intrapreso la carriera di allenatore, guidando la Salernitana, il Modena, il Parma, il Grosseto, il Piacenza, il Sassuolo, il Chievo, il Bologna, la Lazio, per poi passare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARMA

ODDONE di Meung

Enciclopedia Italiana (1935)

ODDONE di Meung (Odo Magdunensis) Autore medievale, vissuto nella prima metà del sec. XI, a cui è attribuito un poema latino in 2269 esametri: De viribus herbarum (ediz. di L. Choulant, Lipsia 1832), [...] botanica durante il Medioevo; esso riprende la tradizione classica, Plinio soprattutto, e fa tesoro dell'opera De cultura hortorum di Valafrido di Reichenau. Divenne tramite di questa cultura per le scuole di medicina, specie per quella salernitana. ... Leggi Tutto

LANDONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDONE Luigi Andrea Berto Secondo di questo nome, figlio del conte di Capua Landone e di Aloara, nacque probabilmente intorno al quarto decennio del IX secolo. Tale dato non consente di formulare alcuna [...] L. celebrò la vittoria portando a Capua la prestigiosa preda in catene. Il successo ottenuto fu tale che i Napoletani e i Salernitani non tentarono più di assalire i Capuani. Le doti evidenziate da L. sul campo di battaglia non gli furono però utili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUAIMARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAIMARIO Andrea Bedina Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] quel Rodolfo Cappello da lui posto al controllo della Contea. Rainulfo Drengot era infatti riuscito a fuggire dalla prigione salernitana, a far esiliare Rodolfo e, grazie alla corruzione e ad appoggi politici locali, a farsi eleggere conte di Aversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

URBANO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO VI, papa Ivana Ait URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] è incerto: prevale l’opinione che sia nato a Napoli, ma studi di ambito locale ne rivendicano i natali all’area salernitana o al territorio che a oriente di Nocera si protende verso Sanseverino, identificato con il feudo di Acquarola. Studiò diritto ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEGLI ‘OTTO SANTI – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – BARTOLOMEO DA SALICETO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALBERICO DA BARBIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VI, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
tammurriata
tammurriata s. f. [voce napol., der. di tammurro «tamburo»]. – Forma di ballo cantato tipica della Campania e spec. diffusa nella zona vesuviana e salernitana: è dotata di una struttura ritmica in 4/4 e viene suonata con particolari strumenti...
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali