RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] , Pisa 1982, II, pp. 713-752; F. Aceto, Sculture in costiera di Amalfi nei secoli VIII-X: prospettive di ricerca, Rassegna storica salernitana, n.s., 1-2, 1984, pp. 49-59; E. Cuozzo, La nascita della diocesi di Ravello (a. 1086): un episodio della ...
Leggi Tutto
REGIO, Paolo
Anna Cerbo
REGIO, Paolo. – Nacque a Napoli il 21 giugno del 1541 da Ferrante e da Vittoria Salernitano, entrambi di nobile famiglia. Quella paterna apparteneva agli Orsi o Orseoli, da cui [...] , Vico Equense 2001; Id., Le cinquecentine di Vico Equense durante l’episcopato di P. R. (1583-1607), in Rassegna storica salernitana, XXI (2004), 2, pp. 275-300; C. Chirico, P. R. «puro scrittore delle cose che avvengono», in Id., Parthenopaea con ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Bartolomeo
Giuliana Vitale
– La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota.
La genealogistica, sulla sola [...] pp. 224-256 (in partic. pp. 235 s.); R. Delle Donne, Alle origini della Regia Camera della Sommaria, in Rassegna storica salernitana, n.s., XV (1991), pp. 21-61; G. Vitale, Elite burocratica e famiglia. Dinamiche nobiliari e processi di costruzione ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] del Salernitano, V (1965-1984), p. 155; M. Cioffi, Precisazioni documentarie sul pittore settecentesco A. D., in Rassegna storica salernitana, IV (1987), 7, pag. 217-22; U. Thierne-F. Becker, Künstlerlexikon, X, p. 454; Diz. Encicl., Bolaffi..., p ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] , Mezzogiorno, Europa. Studi in onore di C.D. Fonseca, a cura di G. Andena - H. Houben, Bari 2004, p. 416; S. Bernato, I «pigionanti» del monastero dei Ss. Severino e Sossio di Napoli (1482-1496), in Schola Salernitana. Annali, X (2005), p. 273. ...
Leggi Tutto
ROYARD, Arnaldo
Amalia Galdi
– Originario di Lisle-sur-Drone nel Périgord (Dipartimento della Dordogne, Sud-Ovest della Francia), è ignota la sua data di nascita (ultimo quarto del XIII secolo).
È probabile [...] La vision bienheureuse. Traité envoyé au Pape Jean XXII, a cura di M. Dykmans, Rome 1970; G. Crisci, Il cammino della Chiesa salernitana nell’opera dei suoi vescovi (Sec. V-XX), I, Napoli-Roma 1976, pp. 342-346; H. Dedieu, Les ministres provinciaux d ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] ecclesiae Neapolitanae semper unicae variis diverso tempore vicibus, Neapoli 1751, pp. XXXI, 355 s.; S. De Renzi, Collectio Salernitana, I, Neapoli 1852, p. 302; L. Parascandolo, Mem. storiche-critiche-diplomatiche della Chiesa di Napoli, III, Napoli ...
Leggi Tutto
ERVEO (Erveus, Herveus)
Giovanni Vitolo
Per il silenzio delle fonti note, nulla sappiamo di E. prima della sua assunzione alla sede arcivescovile di Capua, avvenuta nell'ottavo decennio del sec. XI, [...] 1974), pp. 149 s., 190 s.; G. Vitolo, La badia di Cava e gli arcivescovi di Salerno tra XI e XII secolo, in Rassegna storica salernitana, VIII (1987), p. 10; P. F. Kehr, Italia pontificia, VIII, p. 21, n. 57; p. 147, n. 114; p. 148, n. 115; p. 207, n ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Oderisio
Paola Vitolo
ROBERTO di Oderisio. – Pittore attivo nella seconda metà del XIV secolo in Campania e forse nel Basso Lazio.
Si formò alla lezione di Giotto di Bondone, la cui presenza [...] , «Familiaris domesticus et magister pictor noster». R. d’O. e l’istituto della «familiaritas» nella Napoli angioina, in Rassegna storica salernitana, n.s., XXIII (2006), 45, pp. 13-34; R. Romano, Una Madonna del Trecento dal duomo di Napoli, in ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] . 1999, pp. 98, 212, 258; F. Senatore, Il Principato di Salerno durante la guerra dei baroni (1460-1463), in Rassegna storica salernitana, n.s., XI (1994), pp. 62, 89 s., 92 s.; M.N. Covini, L'esercito del duca. Organizzazione militare e istituzioni ...
Leggi Tutto
tammurriata
s. f. [voce napol., der. di tammurro «tamburo»]. – Forma di ballo cantato tipica della Campania e spec. diffusa nella zona vesuviana e salernitana: è dotata di una struttura ritmica in 4/4 e viene suonata con particolari strumenti...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...