PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] s., 390 s., III, coll. 13-16; R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum, I, Panormi 1791, pp. 203 s., 319 s., 379; Collectio Salernitana, a cura di S. De Renzi, I, Napoli 1852, pp. 299-311; J.L.A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici secundi ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] farmaci e sembra un rifacimento dell'opera del medico arabo Meshue, attribuito dagli storici ad un medico della scuola salernitana, Niccolò Preposito da Salerno.
Opere: Vari manoscritti delle opere del F. sono indicati in P. O. Kristeller, Iter ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] documenti e le indicazioni di fonti d'archivio, specie per il periodo salernitano del D., è G. Crisci, Il cammino della Chiesa salernitana nell'opera dei suoi vescovi (secc. V-XX), II, Napoli-Roma 1977, pp.61-76. Cfr. inoltre A. Theiner, Vetera Monum ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] riuscì inoltre a collegarsi con le forze che si mobilitavano nelle province limitrofe, saldando così le rivoluzioni lucana e salernitana con la rivolta calabrese.
L’arrivo di Garibaldi a Castrovillari consolidò il cambio di regime. L’anziano padre fu ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] venne dimostrato dall'alleanza posta in essere, con finalità antisaracene, già verso il 915. Truppe capuane, beneventane e salernitane, con l'aiuto di contingenti del Ducato napoletano e di papa Giovanni X, nello scontro del Garigliano sconfissero le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli ebrei nell'Alto Medioevo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il V e il X-XI secolo le caratteristiche della [...] che indica la presenza di un ebreo, un musulmano, un bizantino e un latino alle origini della Scuola medica salernitana è senza dubbio un paradigma eziologico teso a evidenziare il tessuto multiculturale della società meridionale, entro cui diviene ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] storica, 1876-1896, Torino 1996, ad ind.; R. Colapietra, A. M. e la cosiddetta "finanza allegra", in Rass. storica salernitana, XIII (1996), pp. 205-218; Id., Nicotera, M., Tajani e la Sinistra meridionale, in Risorgimento e Mezzogiorno, VII (1996 ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] fece il Ducato di Napoli, dove Sergio (II) non solo mantenne l'alleanza con i Saraceni, ma si scontrò con le truppe salernitane. La sconfitta subita dalle truppe napoletane e il rovesciamento del potere in quella città a opera del fratello di Sergio ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] (trad. it. Milano 1967); G. Crisci - A. Campagna, Salerno sacra. Ricerche storiche, Salerno 1962 ; G. Crisci, Il cammino della Chiesa salernitana nell’opera dei suoi vescovi (sec. V-XX), I, Napoli-Roma 1976; N. Milano, Le chiese della diocesi di Bari ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] di Salerno durante la guerra dei baroni (1460-1463). Dai carteggi diplomatici al “De bello neapolitano”, in Rassegna storica salernitana, XI (1994), pp. 30-114 (in partic. pp. 45-48); M.N. Covini, L’esercito del duca. Organizzazione militare ...
Leggi Tutto
tammurriata
s. f. [voce napol., der. di tammurro «tamburo»]. – Forma di ballo cantato tipica della Campania e spec. diffusa nella zona vesuviana e salernitana: è dotata di una struttura ritmica in 4/4 e viene suonata con particolari strumenti...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...