SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
Ugo Dovere
– Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] , pp. 521-549; E. Morelli, Raffaele Conforti, Pasquale Stanislao Mancini e l’arcivescovo di Napoli Guglielmo Sanfelice, in Rassegna storica salernitana, XXVII (1966), 1, pp. 97-102; G. Capasso, Cultura e religiosità ad Aversa nei secoli XVIII-XIX-XX ...
Leggi Tutto
Teobaldo.– Nacque intorno al 985, secondo quanto si legge nelle Chronica monasterii Casinensis (p. 246), l’unica fonte da cui possono attingersi notizie biografiche su di lui, in un luogo non precisato [...] F. Marazzi, Pandolfo IV principe di Capua (1016-1049) ovvero l’ultima avventura politica dei Longobardi, in Rassegna storica salernitana, LXV (2016), pp. 15-45; A. Galdi, Alle origini dell’Aureum Saeculum desideriano. Montecassino tra i secoli X-XI ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] , Le scritture in volgare dei primi tre secoli della lingua, Bologna 1878, I, p. 199, e in P. Giacosa, Magistri salernitani nondum editi, Torino 1901, p. 467. Ricettarî del Rinascimento in: Ricettario galante (a cura di O. Guerrini), Bologna 1883, p ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] in regioni particolarmente delicate (torace, collo).
Scarso fu anche il contributo originale portato alla traumatologia dalla scuola salernitana, il cui più autorevole esponente per la chirurgia fu Ruggero di Frugardo, le cui opere s'occupano anche ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] .
Tra il 10° e il 12° secolo, per influsso della medicina monastica, sorge e si sviluppa la Scuola medica salernitana, primo centro di medicina laica, luogo d'incontro geografico e d'intreccio culturale tra la classica tradizione greco-romana e la ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] °, pertinenti alla raccolta personale di Casanate, il trattato De chirurgia di Rolando da Parma (Roma, Casanat., 1382), opera salernitana del sec. 13°, e una Historia plantarum (Roma, Casanat., 459), proveniente dalla biblioteca di Mattia I Corvino e ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] in un codice di origine sicula. Questo testo rappresenterebbe allora l'elemento di raccordo tra la produzione della Scuola medica salernitana del XII sec. e l'Oriente bizantino del XIII sec., dove Nicola Mirepso fu attuario a Nicea al tempo dell ...
Leggi Tutto
RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO I (Riccardo Quarrel Drengot), conte di Aversa e principe di Capua. – Figlio di madre sconosciuta e di Asclettino, e nipote del primo [...] nuovo principe di Capua, fra le altre cose, di aver costretto la sua matrigna – la longobarda Gaitelgrima, della stirpe principesca salernitana – a risposarsi (Registrum Gregorii VII, a cura di E. Caspar, Berlino 1920-1923, II, 2, p. 453, n. 37). Il ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] di questioni particolarmente importanti per la monarchia napoletana.
Fonti e Bibl.: G. Paesano, Mem. per servire alla storia della Chiesa salernitana, III,Salerno 1855, pp. 208, 215; M. Camera, Annali delle Due Sicilie, II,Napoli 1860, p. 407; C ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] -1815), a cura di J.B. Spalletti e del M., Paris 1929. Fra i numerosi articoli, discorsi e opuscoli: L’insurrezione salernitana nel 1860, Salerno 1921; La rivoluzione del 1820 in provincia di Salerno, Roma 1921; Sul disegno di legge contro le società ...
Leggi Tutto
tammurriata
s. f. [voce napol., der. di tammurro «tamburo»]. – Forma di ballo cantato tipica della Campania e spec. diffusa nella zona vesuviana e salernitana: è dotata di una struttura ritmica in 4/4 e viene suonata con particolari strumenti...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...