• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
321 risultati
Tutti i risultati [321]
Biografie [146]
Storia [68]
Medicina [40]
Religioni [39]
Arti visive [34]
Sport [20]
Letteratura [19]
Archeologia [17]
Diritto [11]
Storia delle religioni [8]

ORTOLANI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTOLANI, Sergio Federica De Rosa ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti. A seguito dei trasferimenti dettati [...] Giacinto Gigante e nel 1933 presentò un primo contributo sulla storia della pittura napoletana del XVI secolo per la II Mostra salernitana d’arte; nel 1938 fu tra i curatori del catalogo dell’esposizione su Tre secoli della pittura napoletana, come ... Leggi Tutto

Avicenna e l’alchimia araba

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Avicenna e l'alchimia araba Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il X e l’XI secolo l’alchimia islamica conosce una [...] composizione elementare dei corpi naturali riconducibile al De elementis di un certo Mario Salernitano, appartenente alla tradizione medica salernitana. Nel primo dei dieci libri che compongono il De anima in arte alchimiae, troviamo una difesa dell ... Leggi Tutto

RUGGERO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO Maurizio Ulturale – Nacque nella seconda metà del XII secolo e mancano altre notizie utili a ricostruire i dati familiari; apparteneva probabilmente al clero beneventano (Cuozzo, in San Modestino..., [...] Latina, II, Bruxellis 1900-1901, pp. 872 s.; A. Balducci, L’Archivio della curia arcivescovile di Salerno. I, in Rassegna storica salernitana, VI (1945), pp. 281 s.; F. Scandone, Storia di Avellino, I-III, Avellino 1947-1950, in partic. I, 1, passim ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAVILLA SILENTINA – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI ALEMANNO – ANTICHITÀ ROMANA – LUOGO DI CULTO

ROSSI, Leonardo da Giffoni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni Maurizio Ulturale ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni. – Nacque a Giffoni Valle Piana, presso Salerno (Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, 1898-1904, [...] Die Anfänge des grossen abendländischen Schismas, Münster 1940, passim; F. Cioffi, Padre Leonardo de’ Rossi da Giffone ..., in Rassegna storica salernitana, I (1944), 2, pp. 41-45; G.G. Meersseman, Études sur l’ordre des frères Prècheurs au début du ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA I DI NAPOLI – CARLO III DI DURAZZO – ORDINE DEI MINORI – LUIGI I D’ANGIÒ – TERRA DI LAVORO

PONTIERI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTIERI, Ernesto Antonella Venezia PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti. Dopo aver frequentato [...] della cultura napoletana tra Ottocento e Novecento, Soveria Mannelli 2003; M. Del Treppo, Ricordo di E. P, in Rassegna Storica Salernitana, XXII (2004), pp. 215-223; F. Tuccillo, La biblioteca di uno storico: E. P. e i suoi libri, consultabile in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – MICHELANGELO SCHIPA – GIUSEPPE DE BLASIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTIERI, Ernesto (1)
Mostra Tutti

RAMARINO, Girolamo, detto Girolamo da Salerno

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

RAMARINO, Girolamo detto Girolamo da Salerno Anna Bisceglia – Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, le cui prime notizie emergono dai documenti trascritti dall’abate Paul-Pierre-Marie [...] Badia di Cava, in Benedictina, 1977, pp. 333- 381; Id., L’autore del polittico della Badia di Cava, in Rassegna Storica Salernitana, II (1985), pp. 167-169; P. Giusti - P. Leone de Castris, ‘Forastieri e regnicoli’. La pittura moderna a Napoli nel ... Leggi Tutto
TAGS: GAETANO FILANGIERI JUNIOR – ADORAZIONE DEI MAGI – GIOVANNI PREVITALI – CAVA DEI TIRRENI – ANDREA SABATINI

ATENA LUCANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATENA LUCANA dell'anno: 1958 - 1994 ATENA LUCANA (v. vol. I, p. 765) W. Johannowsky Tra il 1978 e il 1986 sono stati effettuati scavi nei settori della necropoli dell'antica Atina più vicini all'abitato [...] of Southern Italy, Utrecht 1985, p. 261 s.; W. Johannowsky, Nuove scoperte a Volcei e nel suo territorio, in Rassegna Storica Salernitana, n.s. III, 1985, p. 237 s.; id., Corredo tombale da Buccino con punta di freccia ascitica», in AnnAStorAnt, VII ... Leggi Tutto

WENNER, Federico Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WENNER, Federico Alberto Marco Rovinello – Nacque il 17 gennaio 1812 a San Gallo, nella Svizzera tedesca, unico erede maschio di Rosine Zollikofer e di Georg Albrecht, rappresentante e poi socio della [...] Gallen, Familien- und Firmenarchiv Wenner; Archivio della Comunità evangelica franco-tedesca di Napoli. Inoltre: G. Wenner, L’industria tessile salernitana dal 1824 al 1918, Salerno 1953; Id., F.A. W. und seine Familie, St. Gallen 1954; S. de Majo ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – FEDERICO ALBERTO WENNER – GIUSEPPE GARIBALDI – INDUSTRIA TESSILE – CARBON FOSSILE

FRATTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FRATTE (v. vol. III, p. 731) G. Greco Gli scavi condotti tra gli anni '60 e '70 consentono un migliore inquadramento topografico e storico dell'insediamento etrusco-campano di F. sulla cui identificazione [...] 1984, p. 88; M. Frederiksen, Campania, Londra 1984, p. 117 ss.; M. Pallottino, Sull'approccio degli Etruschi alla costa salernitana, in RassStorSalern, n.s., II, 2, 1985, pp. 25-30; A. Greco-Pontrandolfo (ed.), Fratte. Un insediamento etrusco-campano ... Leggi Tutto

ASSTEAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994 ASSTEAS (᾿Ασστέας) A. Stenico Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] 1936, p. 20 ss. e passim; A. Marzullo, Tombe dipinte nel territorio pestano, Salerno 1935, p. 12 ss.; G. Patroni, in Rassegna Storica Salernitana, II, 1939, p. 221 ss.; III, 1940, p. 3 ss.; J. D. Beazley, in Am. Journ. Arch., XLVIII, 1944, p. 357 ss ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 33
Vocabolario
tammurriata
tammurriata s. f. [voce napol., der. di tammurro «tamburo»]. – Forma di ballo cantato tipica della Campania e spec. diffusa nella zona vesuviana e salernitana: è dotata di una struttura ritmica in 4/4 e viene suonata con particolari strumenti...
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali