Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantino l'Africano e la medicina araba in Occidente
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del “ritorno” e della [...] ’animo), e infine le res contra naturam, ossia le patologie e la terapeutica. L’opera, diffusa e commentata dai maestri salernitani, diventa ben presto il primo dei trattati dell’Articella, un insieme di testi destinati a diventare il “manuale” per l ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Paolo Bertolini
Arcivescovo di Milano tra la fine del sec. VII e gli inizi dell'VIII, secondo le liste episcopali milanesi avrebbe pontificato, succedendo a Mansueto, dal marzo 685 [...] et amplissima collectio, XII, Florentiae 1766, coll. 219-223; Liber medicinalis, a cura di S. De Renzi, in Collectio Salernitana, I, Napoli 1852, pp. 72-87; Acta Sanctorum, Martii, II, Parisiis 1865, pp. 83 s.; Pauli Diaconi Historia Langobardorum ...
Leggi Tutto
FORTE, Gaetano
Francesca Bertozzi
Nacque a Salerno il 12 dic. 1790 da Carmineantonio, pittore e decoratore, e Caterina Quaranta. Ricevette i primi insegnamenti artistici nella città natale dal padre [...] nel 1911; successivamente i suoi ritratti sono stati esposti alla Mostra di pittura napoletana dell'Ottocento del 1922, alla II Mostra salernitana d'arte del 1933 e alla Mostra della pittura napoletana nei secoli XVII-XVIII-XIX del 1938.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giulio.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1574, a Roma o nei feudi paterni, da Elena di Cristoforo Savelli e da Bernardino, maresciallo di santa romana Chiesa e ultimo duca di Castel Gandolfo [...] Barberini l’autorizzazione a vendere il feudo di Palombara (effettivamente acquistato nel 1637 da Marcantonio Borghese).
Lasciò l’arcidiocesi salernitana nel 1642 e morì il 9 giugno 1644, a Roma. Fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Aracoeli ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque da Paolo e da Caterina Savelli, del ramo di Ariccia, il 14 giugno 1607, a Ravenna (dove il padre, alto ufficiale dell’esercito pontificio, era di stanza).
Mancano [...] 1654, per tornare poi ad Albano. Già nel 1652 aveva chiesto al Consejo de Italia di poter lasciare libera la sede salernitana in cambio di pensioni. Dopo una lunga trattativa, si accontentò di 3000 ducati annui; maggior successo ebbe il tentativo di ...
Leggi Tutto
RAMO di Paganello
Marco Pierini
RAMO di Paganello. – Nacque a Siena attorno alla metà del XIII secolo, forse figlio di quel Paganello, lapicida, che lavorava nel cantiere della fabbrica del Duomo nel [...] facciata, in La facciata del duomo di Siena, Cinisello Balsamo 2007, pp. 140, 144 s.; S. D’Ovidio, L’enigmatico “Ramolus de Senis” e la scultura lignea di primo Trecento in Campania, in Rassegna storica salernitana, n.s., XXV (2008), 49, pp. 7-58. ...
Leggi Tutto
BALSAMO
Alessandro Pratesi
Decimo abate della SS.ma Trinità di Cava de' Tirreni, successe al beato Pietro II, che lo aveva designato per l'alta carica tre giorni prima di morire, il 13 marzo 1208. Prima [...] pp. 41 s., 49; Id., I benedettini marinari della badia di Cava, estr. da Lega navale italiana, Sezione di Salerno, XXV anniversario, Salerno 1937; Id., Il decimo abate di Cava: Balsamo, 1208-1232, in Rassegna storica salernitana,V(1944), pp. 109-144. ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] rapporto tra la conservazione e l'efficacia delle piante medicinali.
Anche la più antica istituzione medica del Medioevo, la Scuola Salernitana, della quale si hanno notizie fin dagli inizi del 10° secolo, ebbe un ruolo di primo piano nella scienza ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] se rimangono tracce dell'antico sapere, come, per es., nelle competenze di Trutola, famosa donna medico della Scuola salernitana (12° secolo).
La natura dell'isteria comincia a essere studiata con indirizzo scientifico solo nel 17° secolo, quando ...
Leggi Tutto
Musica
Alessandra Fiori
È fatto assai singolare che l'unica testimonianza musicale riconducibile a Federico II, peraltro senza alcuna garanzia di legittimità, provenga da un manoscritto italosettentrionale, [...] in relazione ad esso) si vorrà trovare, questo andrà tutt'al più cercato negli scritti della Scuola medica salernitana (Fiori, 2001), un'istituzione, già precedentemente attiva, che fu incoraggiata e patrocinata da Federico.
Ma naturalmente l'aspetto ...
Leggi Tutto
tammurriata
s. f. [voce napol., der. di tammurro «tamburo»]. – Forma di ballo cantato tipica della Campania e spec. diffusa nella zona vesuviana e salernitana: è dotata di una struttura ritmica in 4/4 e viene suonata con particolari strumenti...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...