MINORI
M. Napoli
Centro abitato situato sulla costiera amalfitana, nella breve insenatura dove sfocia il torrente Regina minor. Nella costiera amalfitana, tra Positano e Maiori, sono state rinvenute [...] della costa di Amalfi, Milano-Roma 1941, p. 175 ss.; V. Panebianco, La colonia romana di Salernum, in Rassegna Storica Salernitana, VI, 1945, p. 2 ss.; A. Maiuri, Le vicende dei monumenti antichi della costa amalfitana e sorrentina alla luce delle ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] Beneventano e dall’Avellinese. Una maggiore diffusione di insediamento risulta nel Paleolitico medio, soprattutto lungo la costa salernitana: le stratigrafie della Grotta e del Riparo del Poggio (che ha restituito anche un fossile neandertaliano) a ...
Leggi Tutto
STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] e circolazione di modelli: Bologna, 12-13 ottobre, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 2009, pp. 325-349); Romualdi Salernitani Chronicon, a cura di C.A. Garufi, in RIS, VII, 1, Città di Castello-Bologna 1935, ad ind.; Catalogus baronum, a ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] più tarda si è ritrovata nella zona orientale della città, presso la stazione ferroviaria.
Tra i più interessanti monumenti salernitani d'epoca romana, sono infine da ricordare alcuni sarcofagi, tuttora conservati nel Duomo (uno è anche nella chiesa ...
Leggi Tutto
TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] che il T. abbia fatto tappa a Salerno, dove venne a contatto di un altro testo importante, i Secreta Salernitana o Circa instans (v. Erbario); forse questo può essere visto come il momento di formazione dell'originale programma illustrativo del ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] ; per il risveglio suggeriva l'applicazione di un'altra spugna imbevuta di aceto. Diversamente dai seguaci della scuola medica salernitana, che nella cura delle ferite usavano provocare il "pus bonum et laudabile", il B. faceva lavaggi di vino caldo ...
Leggi Tutto
FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] candidato in una lista socialista indipendente, ma non fu eletto.
Nella sua attività di organizzatore della classe operaia salernitana, il F., pur rivelando doti non comuni ed ingaggiando diverse battaglie per la emancipazione degli operai locali, in ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Maiori (Salerno) il 22 dic. 1863 da Vincenzo e Maria Giuseppa Pisani. Dapprima autodidatta, ebbe poi come maestro G. Di Chirico, pittore lucano trasferitosi [...] (collez. Di Marino, Cava dei Tirreni). Dal 1933 fu presente a tutte le manifestazioni artistiche di Salerno, dalla II Mostra salernitana d'arte di quell'anno, nella quale espose otto dipinti, tra cui Giardino e Viale delle Rose, alla prima Mostra d ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giacomo
Joël Chandelier
PIPINO, Giacomo. – Nacque a Brindisi probabilmente poco dopo la metà del Duecento. Nulla si sa delle sue origini familiari né della sua formazione; lo si è voluto ricollegare [...] nel periodo Angioino (a. 1273-1410), a cura di R. Calvanico, Napoli 1962; N. Argentina, G. P. e Niccolò da Reggio, maestri della scuola medica salernitana e dello studio di Napoli tra il XIII e il XIV secolo, in Brundisii res, X (1978), pp. 101-107. ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] , Rāzī illustrò il vaiuolo e lo distinse dalla varicella, Avicenna descrisse il morbillo. Più tardi, la medicina salernitana sentì l'influenza della medicina araba; Garioponto descrisse assai bene l'elefantiasi, il bubbone, la cancrena cutanea, le ...
Leggi Tutto
tammurriata
s. f. [voce napol., der. di tammurro «tamburo»]. – Forma di ballo cantato tipica della Campania e spec. diffusa nella zona vesuviana e salernitana: è dotata di una struttura ritmica in 4/4 e viene suonata con particolari strumenti...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...