DOMENICO da Ragusa (Domenico da Bologna, Domenico Galeotti Rolandi)
Piero Morpurgo
Nacque a Ragusa in Dalmazia, nella seconda metà del sec. XIV, da Galeotto di Rolando. Nulla sappiamo del periodo della [...] da D. lo mostrano comunque pienamente inserito nel contesto scientifico bolognese che aveva ormai tralasciato lo studio dell'antologia salernitana, nota come Articella, per privilegiare autori come Haly Abbas, Rhazes, Isaac Israeli e Avicenna. D. si ...
Leggi Tutto
PIETRO da Eboli
Salvatore Battaglia
Poeta medievale, vissuto nella seconda metà del sec. XII. Della sua vita si conosce solo quel poco che si può argomentare dalla sua stessa opera: fu fedele alla politica [...] cui sono trattate le varie infermità e le virtù terapeutiche delle acque, l'opera, che sembra ricollegarsi alla tradizione medica salernitana, ebbe grande diffusione e fu tradotta in volgare.
Ediz. e bibl.: Il De Rebus Siculis è stato edito a cura ...
Leggi Tutto
POSITANO
M. Napoli
Centro sulla costiera amalfitana in provincia di Salerno: il nome è molto probabilmente da ricollegarsi ad un praedium posidetanum di Posides Claudi Caesaris libertus che sarebbe [...] Corte, Posides Claudi Caesaris libertus-Positano da Posidetanum?, in Riv. Indo-Greco-Italica, XX, 1936, pp. 70-71; id., in Rivista Storica Salernitana, I, 1937, pp. 9-24; P. Mingazzini, in Not. Scavi, 1931, pp. 357-359; A. Maiuri, in Rend. Acc. Arch ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] Alessandro di Tralles. Parecchi libri uscirono dalla scuola araba, fra cui celebri quelli di Rāzī, Avicenna, Alhazen. Dalla scuola salernitana (sec. XII), sembra sia uscito Benvenuto Grasso, che anch'egli lasciò un libro di oculistica. Indi si hanno ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] 'ufficio. Scarti impressionanti: 10-0 all'Alessandria, record assoluto, 9-1 alla Pro Livorno, 7-2 alla Fiorentina, 7-1 al Napoli e alla Salernitana, 7-1 e 7-0 alla Roma, 6-2 a Inter e Milan, 6-0 a Genoa (due volte), Vicenza, Lucchese, Triestina. L'11 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] Rāzī e di Avicenna (Ibn Sīnā).
La scuola medica a cui si riallaccia G. è quindi quella della medicina salernitana greco-araba, fondata sulla dottrina dell'equilibrio o rottura delle combinazioni delle qualità umorali che regolano le complessioni sane ...
Leggi Tutto
medicina, storia della
Gilberto Corbellini
Le origini della medicina risalgono alle tecniche e ai rituali empiricamente utilizzati dall’uomo sin dall’inizio dell’evoluzione culturale per affrontare [...] ospedaliero. Nel frattempo, in Italia, nasce la prima grande scuola medica dell’Occidente, quella salernitana (➔ scuola medica salernitana).
Nascita e sviluppo della medicina sperimentale
Nei primi quattro secoli del secondo millennio nacquero le ...
Leggi Tutto
. È una raccolta ufficiale in cui a cura d'una commissione governativa sono registrati in genere i nomi dei farmaci, i loro caratteri, i modi di prepararli, i saggi di purezza; in apposite tabelle, sono [...] genere a un imperatore cinese vissuto 4600 anni a. C., conviene risalire ai tempi della medicina araba e della Scuola salernitana per conoscere i più antichi ricettarî giunti fino a noi. Celebri fra questi sono il ricettario attribuito a S. Ildegarda ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] , ad ind.; C. Pinto, Crisi, rivoluzione e stabilizzazione delle istituzioni a Salerno (maggio 1860-agosto 1861), in Rassegna storica salernitana, n.s., 2011, vol. 56, pp. 183-208; Id., La rivoluzione disciplinata del 1860. Cambio di regime ed élite ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] ad avvicinarsi maggiormente alle idee liberali e riformatrici. Nel 1844 entrò a far parte della loggia massonica lucano-salernitana, ed ebbe la possibilità di stringere amicizia con Luigi Settembrini. In quegli anni fu anche tra i firmatari ...
Leggi Tutto
tammurriata
s. f. [voce napol., der. di tammurro «tamburo»]. – Forma di ballo cantato tipica della Campania e spec. diffusa nella zona vesuviana e salernitana: è dotata di una struttura ritmica in 4/4 e viene suonata con particolari strumenti...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...