• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [76]
Storia [17]
Arti visive [17]
Letteratura [13]
Religioni [12]
Diritto [3]
Botanica [3]
Economia [2]
Istruzione e formazione [2]
Geologia [2]

CAPUTO, Giovanni Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUTO, Giovanni Donato Domenico Caccamo Nato a Copertino (Lecce) tra il 1558 e il 1560, da Prospero e Agostina Marullo, di condizione agiata, vestì giovanissimo l'abito francescano nel locale convento; [...] . in seno all'Ordine: G. Marciano, Descrizione,origini e successi nella provincia diOtranto, Napoli 1855, p. 481; P. Coco, I francescani nel Salento, Taranto 1928, 11, pp. 484, 681 s.; G. Guastamacchia, Il p.m. G. D. C…, zio materno di s. Giuseppe da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORE, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORE (della Flore), Pietro Antonio Valentina Antonucci Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore attivo in Puglia tra il XVI e il XVII secolo. Il Foscarini, nel suo repertorio [...] in on. di N. Vacca, Galatina 1971, pp. 217 s.; L. Galante, Sintonia e varianti della pittura salentina nell'incontro con la cultura metropolitana, in Barocco leccese. Arte e ambiente nel Salento da Lepanto a Masaniello, Milano 1979, p. 294 n. 25. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO da Molfetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Molfetta Piero Doria Nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 25 ott. 1489; il suo cognome è riportato in varie grafie: Pancotto, Paniscotti, Biancolini Paniscotti, Panis Coctus in opere latine. [...] . 389; P. Ciocia, Il ven. G. Paniscotti, in L'Italia francescana, II (1927), pp. 262-285; P. Coco, I francescani nel Salento, Taranto 1928, pp. 22 s., 535, 540, 571; F. Samarelli, P. G. Paniscotti ed i conventuali cappuccini di Molfetta, Bari 1942; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANGELIS, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò) Angelo Romano Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] per molti aspetti, ancora oggi, punto di riferimento imprescindibile per chi voglia accostarsi allo studio della civiltà letteraria del Salento. Sempre a Napoli, il D. apprese dell'interdetto religioso che aveva colpito la sua città natale. Tornò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OGNIBEN, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OGNIBEN, Leone Alessio Argentieri OGNIBEN, Leone (Leo). – Nacque a Treviso il 21 ottobre 1915, da Leone e da Letizia Perin. Nel 1936 si laureò in scienze naturali all’Università di Padova con Giorgio [...] dell’Italia meridionale del CNR, concentrò i suoi interessi sul settore calabro-lucano dell’Appennino e sull’Alto Salento, venendo incaricato della direzione dei rilevamenti per alcuni fogli della Carta geologica d’Italia alla scala 1:100.000 ... Leggi Tutto

FRANCINI, Eleonora

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCINI, Eleonora Gaspare Mazzolani Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] tracce sia nei numerosi lavori di allievi, sia nei suoi contributi: questi vanno dalle ricerche sulla flora del Salento a quelle embriologiche, ecologiche, evolutive ed epiontologiche sull'ecologia comparata, sul ciclo riproduttivo e sulle esigenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DESSÌ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESSÌ, Giuseppe Angelo Pellegrino Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna. Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] più concreto, quasi drammatico, finché la vera e propria svolta si avrà con il romanzo I passeri (1955), premio Salento, giustamente considerato il terzo tempo della trilogia composta da San Silvano e dalla Introduzione alla vita di Giacomo Scarbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ATTILIO MOMIGLIANO – BASSANO DEL GRAPPA – ELEONORA D'ARBOREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESSÌ, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

PINNA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINNA, Franco Marco Andreani PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais. Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] San Bruno, il «gioco della falce» a San Giorgio Lucano o il ciclo coreutico della tarantata Maria di Nardò in Salento – «l’articolazione nello spazio e nel tempo dell’evento rappresentato raggiunge esiti mai prima toccati», grazie all’uso «variato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – POLIZIA DELL’AFRICA ITALIANA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA

LIUTPRANDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUTPRANDO Andrea Bedina Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] la partita con lui. Le ipotesi, perché tali rimangono in assenza di prove documentarie sicure, vedono L. esiliato nel Salento bizantino, rifugiato in Oriente, arrestato e tenuto prigioniero o, più semplicemente, ucciso subito dopo la cattura da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – DUCATO DI SPOLETO – STATO PONTIFICIO – GIOVANNI MERCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUTPRANDO (4)
Mostra Tutti

SCORCIATIS, Giulio de

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCORCIATIS, Giulio de Berardo Pio – Nacque intorno alla metà del Quattrocento a Castelluccia nella diocesi di Capaccio, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, dal notaio Andrea e dalla sorella di [...] d’Aragona e compare fugacemente come vescovo di Aversa nel 1502; Laura, sposata con Belisario Maramonte signore di Campi nel Salento; Girolamo, che risulta già morto nel 1523 quando sua figlia Isabella, sotto la tutela della nonna Cecilia, intervenne ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNANDEZ DE CORDOBA – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – CARLO VIII DI FRANCIA – LUIGI XII DI FRANCIA – CONGIURA DEI BARONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
salentino
salentino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Salentinus]. – Del Salènto, regione della Puglia sud-orientale: il territorio s.; la penisola s. Anche, relativo o appartenente a un’antica popolazione della terra d’Otranto (corrispondente all’incirca...
TAP
TAP (Tap) Sigla di Trans Adriatic Pipeline (gasdotto transdriatico), denominazione del gasdotto per il trasporto di metano dall’Azerbaijan all’Italia, con approdo sulle coste del Salento; usato come s. f. e m. e in funzione di agg. inv. posposto....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali