• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [76]
Storia [17]
Arti visive [17]
Letteratura [13]
Religioni [12]
Diritto [3]
Botanica [3]
Economia [2]
Istruzione e formazione [2]
Geologia [2]

GIORGIO di Gallipoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax) Sondra Dall'Oco Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] ; E. Kantorowicz, Federico II, imperatore, Milano 1988, pp. 277, 362, 598; A. Jacob, Gallipoli bizantina, in Paesi e figure del vecchio Salento, III, a cura di A. de Bernart, Galatina 1989, pp. 281-312; M. Gigante, Federico II e la cultura greca, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – CORRADINO DI SVEVIA – BIBLIOTECA MARCIANA – IMPERATORE DI NICEA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO di Gallipoli (1)
Mostra Tutti

SILJ, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILJ, Augusto Romeo Astorri – Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori. Un fratello, Cesare Mattia [...] de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines, 2015, n. 127-2, http:// journals. openedition.org/mefrim/ 2331 (7 giugno 2018); A. Illibato, Bartolo Longo dal Salento a Pompei. La carità che fa nuova la storia, Pompei 2017, passim. ... Leggi Tutto
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – ORATORIO DI SAN FILIPPO NERI – FRANCIS AIDAN GASQUET – CARDINALE PRESBITERO – BONAVENTURA CERRETTI

PIERPAOLI, Irma

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERPAOLI, Irma Anna Maria Miglietta – Nacque a Roma il 19 aprile del 1891. Studiò scienze naturali presso l’Università di Roma e nel 1915 si laureò con una tesi sperimentale in botanica seguita da [...] marina attuale. La collezione Irma Pierpaoli, di proprietà del Museo di biologia marina Pietro Parenzan dell’Università del Salento e successivamente implementata da Parenzan con campioni di macroalghe provenienti dal basso Adriatico e dallo Ionio, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GIOVANNI BATTISTA DE TONI – GOLFO DI TARANTO – SCIENZE NATURALI – ATTILIO CERRUTI

COLAMONICO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLAMONICO, Carmelo Maria Beatrice D'Ambrosio Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] Mem. di geogr. econ., VII (1952), pp. 5-66; La geografia nelle scuole secondarie, Napoli 1956; Aspetti geologici e geografici del Salento, in Studi salentini, I (1956), pp. 11-19; La scala esterna dell'abitazione di un centro agricolo delle Murge, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ACQUAVIVA DELLE FONTI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PENISOLA SALENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLAMONICO, Carmelo (2)
Mostra Tutti

TANCREDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANCREDI Vito Loré – Conte di Brindisi, figlio di Goffredo, conte normanno di Conversano, e di Sichelgaita. Di Tancredi non conosciamo la data di nascita, che possiamo comunque collocare non più tardi [...] I, pp. 180 s., 317 s., 389, 394, 397-399, 401, II, pp. 14, 16, 22-24, 27-29, 616; C.D. Poso, Il Salento normanno. Territorio, istituzioni, società, Galatina 1988, pp. 73 s., 80; J.-M. Martin, La Pouille du VIe au XIIe siècle, Roma 1993, pp. 375, 737 ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI CONVERSANO – TANCREDI DI CONVERSANO – FALCONE DI BENEVENTO – GIUSEPPE CHIARELLI – DUCATO DI PUGLIA

WINSPEARE, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WINSPEARE, Davide Anna Maria Rao WINSPEARE, Davide. – Nacque a Portici il 22 maggio 1775, figlio primogenito dell’intendente e ingegnere Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuditta Scillitani. Educato [...] 1847. Fonti e Bibl.: Oltre alla corrispondenza conservata nell’Archivio privato Winspeare a Depressa (Tricase) nel Salento (sul quale Rizzo, 2004), documenti connessi ai suoi incarichi, in particolare a quello nella commissione feudale, sono ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GABRIEL BONNOT DE MABLY – DIRITTO AMMINISTRATIVO – INVASIONI BARBARICHE – GIACINTO DRAGONETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINSPEARE, Davide (3)
Mostra Tutti

TAFURI, Giovan Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAFURI, Giovan Bernardino Annastella Carrino – Nacque a Nardò, in Terra d’Otranto, il 1° settembre 1695, da una famiglia appartenente al locale patriziato; non sono noti i nomi dei genitori. Studiò [...] e falsari nell’Italia di Muratori, in Studi settecenteschi, 2007-2008, n. 27-28, pp. 185-204; Id., Il falso Salento medievale di Giovanni Tafuri, in Territori, poteri, rappresentazioni nell’Italia di età moderna. Studi in onore di Angelo Massafra, a ... Leggi Tutto
TAGS: RERUM ITALICARUM SCRIPTORES – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FRANCESCO MARIA PRATILLI – ANGELO DI COSTANZO – BERNARDINO, TAFURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAFURI, Giovan Bernardino (2)
Mostra Tutti

JERVIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

JERVIS, Giovanni Matteo Fiorani JERVIS, Giovanni (Gionni) Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat. La famiglia, la guerra La famiglia aveva radici estere e un solido [...] nel 1959. L’antropologo era alla ricerca di uno psichiatra per un’indagine interdisciplinare riguardante il tarantismo nel Salento. Scelse lo sconosciuto specializzando Jervis, che aveva letto i suoi scritti di etnologia e storia delle religioni ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JERVIS, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PAVESE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESE, Cesare Roberto Gigliucci PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] con Leucò (Torino) e diede alle stampe Il compagno (Torino), che, segnalato allo Strega, fu insignito soltanto del premio Salento l’anno successivo. Notevole ancora l’impegno sul versante anglo-americano: oltre a saggi e recensioni, tradusse Captain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – QUINTO ORAZIO FLACCO – PERCY BYSSHE SHELLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVESE, Cesare (3)
Mostra Tutti

GIACOMELLI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Raffaele Domenico Proietti Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] (sostenuta dal Rohlfs) della continuità del greco antico nelle isole linguistiche greche della Calabria, della Lucania e del Salento; e il più impegnativo Controllo fonetico per diciassette punti dell'AIS nell'Emilia, nelle Marche, in Toscana, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
salentino
salentino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Salentinus]. – Del Salènto, regione della Puglia sud-orientale: il territorio s.; la penisola s. Anche, relativo o appartenente a un’antica popolazione della terra d’Otranto (corrispondente all’incirca...
TAP
TAP (Tap) Sigla di Trans Adriatic Pipeline (gasdotto transdriatico), denominazione del gasdotto per il trasporto di metano dall’Azerbaijan all’Italia, con approdo sulle coste del Salento; usato come s. f. e m. e in funzione di agg. inv. posposto....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali