• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Biografie [91]
Lingua [51]
Archeologia [41]
Storia [38]
Arti visive [38]
Europa [29]
Geografia [19]
Italia [22]
Letteratura [20]
Grammatica [20]

BASTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Municipio della penisola salentina (antica Calabria). L'analogia toponomastica fa ritenere che sorgesse nel luogo dove ora è la borgata di Vaste, 14 km. a SO. di Otranto. Tale identificazione è confermata, [...] 100) in 19 miglia romane (= m. 28.139) coincide con quella odierna in linea d'aria di km. 28. Come molti centri del Salento, anche Basta non è proprio sulla costa e dista dal Mare Adriatico circa 5 chilometri. Il fatto che sia menzionata da Plinio e ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA SALENTINA – MARE ADRIATICO – CALABRIA – OTRANTO – BERLINO

BISCOZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCOZZI, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nacque a Nardò, in Terra d'Otranto, il 24 febbr. 1613 da Federico. Avviato alla carriera ecclesiastica, ricevette la prima tonsura il 2 genn. 1626, fu cappellano [...] , ma offre ancora utili elementi alla ricostruzione del lungo e complicato processo di restaurazione del potere centrale nel Salento e delle ultime vicende per tanta parte oscure - ma strettamente connesse a tale processo - del feudatario di Nardò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCLAVIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCLAVIO, Domenico Giovanni Cervigni Nato a Taranto nel 1762, studiò diritto a Napoli, dove si stabilì. Dopo la rivoluzione del 1799 venne inviato come visitatore economico nelle province e risulta [...] , rimasto poi celebre, al ministro di Grazia e Giustizia e Culti sugli effetti negativi prodotti nell'opinione pubblica del Salento dal concordato con la S. Sede concluso in quell'anno. Successivamente, forse anche per effetto di tale rapporto, venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PIGNATELLI – OPINIONE PUBBLICA – GIUSEPPE ZURLO – CARLO TROYA – FONTANAROSA

cognomi, articolo con [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’➔articolo determinativo davanti al cognome (➔ cognomi) è diffuso al nord della Penisola (dove l’articolo è usuale anche con il nome proprio: il Giovanni; il femminile ha invece estensione areale molto [...] titolo (► appellativi e epiteti): Signor, Ragionier, Dottor, ecc. È invece poco diffuso nel Centro-Sud o nelle isole, salvo il Salento, nei cui dialetti l’articolo determinativo sta davanti sia al cognome che al nome: lu Carlu, la Luisa. L’articolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – LINGUAGGI SETTORIALI – BRUNELLESCHI – METONIMIA – VOCATIVO

Susini, Giancarlo

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità italiano (Bologna 1927 - ivi 2000). Prof. di storia romana nell'univ. di Bologna dal 1968 e socio nazionale dei Lincei (1993). Diresse missioni di ricerca nel Dodecaneso e in Bulgaria [...] sulla storia di Coo (1957); Ricerche sulla battaglia del Trasimeno (1960); Fonti per la storia greca e romana del Salento (1963); Il lapicida romano (1966, tradotto in varie lingue); Coloni romani dal Piceno al Po (1971); Epigrafia romana (1982 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLIA CISALPINA – STORIA ROMANA – DODECANESO – EPIGRAFIA – BULGARIA

BRINDISI

Federiciana (2005)

Brindisi Benedetto Vetere Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] normanno-svevo. Atti delle decime giornate normanno-sveve, Bari, 21-24 ottobre 1991, ivi 1993, pp. 439-449. Id., Federico e il Salento, in Federico II: immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani-R. Cassano, Venezia 1995, pp. 326-333. H. Houben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO CASTROMEDIANO – RICCARDO DI SAN GERMANO – ADRIATICO MERIDIONALE – REGNO DI GERUSALEMME – ISABELLA DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRINDISI (8)
Mostra Tutti

STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano Clara Gelao Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470. Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] qualifica egli firmò la statua di S. Antonio di Padova scolpita nel 1514 per la chiesa di S. Antonio a Nardò, nel Salento, dove si stabilì, come attestano alcuni documenti, un ramo della sua famiglia, i Pugliese. Nel 1517 Stefano operò per la chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA D’ARAGONA – GRAVINA IN PUGLIA – ANTONIO DI PADOVA – ORDINI MENDICANTI – POLIGNANO A MARE

Iapige

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ιᾶπυξ) Mitico eroe eponimo degli Iapigi, figlio di Licaone e fratello di Dauno e di Peucezio. Secondo un’altra versione, era figlio di Dedalo e di una cretese; venne in Italia dopo la morte di Minosse, [...] Si ripartivano territorialmente in Dauni a N (prov. di Foggia), Peucezi al centro (prov. di Bari), Messapi a S (nel Salento). Sulla provenienza degli I. esiste una doppia tradizione: una sostiene l’origine greca (cretese), l’altra l’origine illirica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – POPOLI ANTICHI
TAGS: PROMONTORIO IAPIGIO – ITALIA MERIDIONALE – ETÀ DEL BRONZO – ELLENIZZAZIONE – CALABRIA

CUNAVI, Andrea Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito Clara Gelao Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] Girolamo de' Monti, marchese di Corigliano, di dipingere per il santuario di Santa Maria di Leuca, all'estrema punta del Salento, una S. Maria de finibusterrae in sostituzione di un dipinto di analogo soggetto di Palma il Giovane distrutto dai Turchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lippo, Angelo

Enciclopedia on line

Lippo, Angelo. – Scrittore e critico italiano (Taranto 1939 - ivi 2011). Figlio di Michele Lippo e Angela Liuzzi, nonostante la grande passione – nutrita fin dall'infanzia – per le materie umanistiche [...] ’arte di frontiera (2004), coordinando numerose rassegne artistiche, quali, tra le più recenti, Identità del contemporaneo, Arte in Salento e L’Arte incontra l’Università. Definito da F. Manescalchi un “attizzatore culturale”, L. ha operato nella sua ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIACINTO SPAGNOLETTI – LEONARDO SINISGALLI – ROCCO SCOTELLARO – VITTORIO BODINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
salentino
salentino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Salentinus]. – Del Salènto, regione della Puglia sud-orientale: il territorio s.; la penisola s. Anche, relativo o appartenente a un’antica popolazione della terra d’Otranto (corrispondente all’incirca...
TAP
TAP (Tap) Sigla di Trans Adriatic Pipeline (gasdotto transdriatico), denominazione del gasdotto per il trasporto di metano dall’Azerbaijan all’Italia, con approdo sulle coste del Salento; usato come s. f. e m. e in funzione di agg. inv. posposto....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali