GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] T. Accetto, C. Monteverdi, G.V. Imperiali e G.B. Marino).
Nel 1607 uscì a Venezia un volume contenente due operette del G. e il barocco. Studi su A. G., Ansaldo Cebà, Anton Giulio Brignole Sale, Milano 1994, pp. 35-121 e passim; G. Jori, Le forme ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] datario.
Nei primi mesi dell'876 G. sale improvvisamente alla ribalta delle fonti. Dopo l' Adriano III, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp. 37 s.; I. Bonaccorsi, Marino I, ibid., pp. 34-36; J.-M. Sansterre, Formoso, ibid., pp. 41-47 ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino
Marco Pozza
ZORZI, Marino. – Figlio di un Matteo Zorzi e di una donna di nome Maria, di cui si ignora la famiglia, nacque a Venezia nel 1238 o 1239, probabilmente nella parrocchia di S. [...] (G.G. Caroldo, Istorii Veneţiene, a cura di Ş.V. Marin, II, 2009, p. 129). Risulta pertanto da rigettare l’ipotesi, alla possibilità per i padovani di procedere all’acquisto del sale prodotto a Chioggia.
Sposò un’Agnese, quasi sicuramente appartenente ...
Leggi Tutto
ORENGO, Nicola
Eleonora Cardinale
ORENGO, Nicola (Nico). – Nacque a Torino il 24 febbraio 1944 dal marchese Vladi (Pier Paolo), scrittore e regista, e da Casimira Incisa di Camerana. Secondogenito, [...] e il mare della sua Liguria: «L’ofiura inganna l’anemone marino / cambiando in blu i tentacoli di scoglio / e a ventaglio avvolge con Il salto dell’acciuga (ibid. 1997), al commercio del sale e delle acciughe e, con L’ospite celeste (ibid. 1999), ...
Leggi Tutto
Trivulzio, Gian Giacomo
Marino Viganò
Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondogenito di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, pavese, di nobiltà recente, che già avevano [...] imperiale di battere moneta (1487), e nel corso delle guerre contro i Rossi di San Secondo, e di Ferrara, o del Sale, contro Venezia (1482-83): rango, successi e fama crescente gli alienarono del tutto lo Sforza.
Fra i registi del trattato di ...
Leggi Tutto
GOTTARELLI, Angelo Michele
Serenella Rolfi
Nacque a Castel Bolognese, presso Ravenna, nel 1740. La data di nascita si deduce dalla fede di morte depositata nella chiesa imolese di S. Carlo il 15 ott. [...] opere di Imola si possono menzionare le tele raffiguranti S. Marino diacono e S. Biagio (1774-79), che ab antiquo la facciata (perduta) e la decorazione dei soffitti di cinque sale del piano nobile di palazzo Codronchi con figure mitologiche o ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] mori l'anno 1500 durante uno scontro navale presso Modone; l'altro, Marino, non ebbe che un solo figlio, Priamo, morto prima di lui. giorno dopo, il 6 ottobre, era eletto provveditore al Sale, ma l'occasione decisiva della sua vita si verificò solo ...
Leggi Tutto
PRETI, Girolamo
Roberta Ferro
PRETI, Girolamo. – Nacque a Bologna nel 1582 da Alessandro, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, di illustre ma decaduta famiglia cittadina; non si ha alcuna notizia sulla [...] Zuccari, che in quei mesi affrescava le sale del Collegio, pubblicato nel 1604 a Pavia tra U. Motta, Milano 2010, pp. 417-441; E. Selmi, P., Guarini, Marino e dintorni: questioni di poesia e storia culturale nelle accademie del primo Seicento, in L ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] questi ultimi si sono rintracciate notizie di spostamenti dall'Accademia alle sale del Real Museo, alla data del 5 luglio 1848, e della "bella del Parmigianino", un "ritratto di un marino creduto Cristoforo Colombo" del 1834 (trasportati nella villa ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Giovanni
Serena Morelli
– Nacque in data imprecisata, verso la fine della prima metà del XIII secolo, da Pietro Siginolfo e da una certa Marotta.
Esponente della nobiltà napoletana del seggio [...] 1278-80 Siginolfo tenne la gabella di esazione del sale in Principato e Terra di Lavoro, per la quale baliato per la nipote Giovannella, figlia di Alessandra del Tufo e di Marino Siginolfo.
Fonti e Bibl.: Cava dei Tirreni, Archivio della Badia, Liber ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...