• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
647 risultati
Tutti i risultati [647]
Biografie [112]
Arti visive [80]
Storia [71]
Archeologia [55]
Diritto [37]
Geografia [29]
Letteratura [24]
Diritto civile [23]
Religioni [21]
Temi generali [21]

Mortadella di Prato IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Mortadella di Prato IGP Indicazione geografica protetta del salume insaccato cotto prodotto nei comuni di Agliana, Montale e Quarrata in provincia di Pistoia e nel comune di Prato, nella regione Toscana. [...] È costituito da un impasto di carni suine, aglio, sale marino e alchermes; quest’ultimo è un marcatore di origine del prodotto, in quanto è un liquore di colore rosso vivo ottenuto un tempo dalla cocciniglia, un insetto parassita essiccato e ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – QUARRATA – AGLIANA – TOSCANA – SALUME

Pane di Altamura DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pane di Altamura DOP Denominazione di origine protetta del prodotto di panetteria di alcuni comuni delle province di Bari e Barletta-Andria-Trani, nella regione Puglia, ottenuto da un impasto di semola [...] rimacinata di grano duro, lievito madre o pasta acida, sale marino e acqua. Il prodotto è considerato di qualità “unica”, poiché gran parte dei grani duri impiegati sono prodotti in un contesto con specifici fattori geografico-ambientali e anche l’ ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – LIEVITO – PUGLIA – SEMOLA – BARI

Cappero di Pantelleria IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Cappero di Pantelleria IGP Indicazione geografica protetta del bocciolo fiorale della pianta appartenente alla specie Capparis spinosa, varietà Inermis, cultivar Nocellara, sottoposto a maturazione tramite [...] salatura con sale marino fresco. Ѐ prodotto nell’isola di Pantelleria in provincia di Trapani, nella regione Sicilia. Ha un sapore intenso e deciso, dovuto a percentuali altissime della sostanza proteica “grucocapparina” presenti nel terreno lavico. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – CAPPARIS SPINOSA – CULTIVAR – SICILIA

MARINO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO, Tommaso Giannini Massimo Giannini MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] versavano le finanze camerali nel 1544 obbligò il governatore a rinnovare con quattro anni d’anticipo l’appalto della ferma del sale ai Marino per il periodo 1550-58 in cambio del versamento di 50.000 scudi. Un altro ambito d’investimento fu quello ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – FRANCESCO II SFORZA – STATO DELLA CHIESA – CAMERA APOSTOLICA – LUDOVICO IL MORO

SAN MARINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MARINO (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pietro FRANCIOSI Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Pietro FRANCIOSI MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] long. E. da Greenwich). Le coordinate della sommità della torre campanaria della basilica di San Marino a 754 m. s. m. sono: 43° 55′ 8″ di lat. N. a perpendicolo per quasi 300 metri. Da San Marino si sale comodamente alla Rocca e, da qui, sotto un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARINO (12)
Mostra Tutti

MARINO, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINO, Tommaso Alessandro Giulini Finanziere, nato a Genova nel 1475, morto a Milano il 9 maggio 1572. Si trasferì nel 1546 a Milano. Assunse l'impresa del sale, e divenne presto il più ricco mercante [...] dei suoi tempi. Traeva il sale da Venezia, dalle saline ferraresi, dall'Egitto e forniva i dominî imperiali d'Italia, la repubblica di Genova, il ducato di Ferrara. Largo sovventore di principi e di privati, fece pure acquisto di vaste tenute ... Leggi Tutto

Marino e i marinisti

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Marino e i marinisti Giuseppe Guido Ferrerò Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] Adone e che dànno vita poetica varia e dispersa alle rime dei marinisti: la natura vive d'una sua magica molteplice vita, in un spalle un monte adosso» (XX). In un sonetto del Brignole Sale, la primavera esala sotto la canicola «di moribondo odor gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

MARINO-ZUCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO-ZUCO, Carlo Francesca Farnetani – Nacque il 5 giugno 1893 a Roma da Santo, chirurgo primario dell’ospedale romano di S. Maria della Consolazione, e da Tersilia Berci. Si laureò a Roma in medicina [...] di degenza e di fisioterapia, dotata di cinque sale operatorie e di una grande e moderna aula (Problemi attuali nella chirurgia ortopedica della poliomielite, in A. Bonadies - C. Marino-Zuco, La poliomielite, Città di Castello s.d. [ma 1959], pp. ... Leggi Tutto

Marino, Giovan Battista

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marino, Giovan Battista Marziano Guglielminetti Nella lettera premessa alla Sampogna (1620) il M., difendendosi dall'accusa di ‛ furto ' letterario, sostiene che " qualora si prende da autori noti, [...] dalla citazione incastonata in un discorso proprio si sale alla memoria di una situazione analoga, per lo 107-115; C. Colombo, Cultura e tradizione nell'Adone di G.B. Marino, Padova 1967, 123, 133. Si vedano anche le edizioni commentate delle Lettere ... Leggi Tutto
TAGS: PAPE SATÀN, PAPE SATÀN ALEPPE – SISTEMA SOLARE – BARBARICCIA – FARFARELLO – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marino, Giovan Battista (3)
Mostra Tutti

Milano

Enciclopedia on line

Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] ; trattato con Lodi, che assicurò il controllo della via del sale, verso Comacchio), e dopo la morte di Enrico VI (1197 G. Alessi (facciata di S. Maria presso S. Celso e palazzo Marino) e in P. Tibaldi (lavori nell’interno del duomo; palazzo dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
sale
sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
marino¹
marino1 marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali