Vedi COLONIA dell'anno: 1959 - 1994
COLONIA (v. vol. II, p. 748)
S. Rinaldi Tufi
Pur trovandosi quasi interamente sotto gli edifici della città attuale, i resti di C. antica sono ora meglio noti grazie [...] giganteschi lavori edilizi susseguitisi - per la realizzazione di musei, sale di concerto e altri grandi edifici - fino ad anni : uno, con candelabri e uccelli, figure di thìasos marino e maschere teatrali, sembra riprendere in età adrianea-antonina ...
Leggi Tutto
Pornografico, film
Lorenzo Esposito
Pornografia, hard, erotismo
Il termine pornografia indica la trattazione o la rappresentazione (attraverso scritti, disegni, fotografie, film o spettacoli ecc.) di [...] 1981 e il 1985, mentre molte sale normali si riconvertivano in sale a luci rosse, il mondo hard L'autobiografia del più grande attore hard di tutti i tempi, Roma 1999.
B. Di Marino, Porno. Corpi, sesso, sguardi, in Fino all'ultimo film, a cura di G. ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] dei professionisti e degli artisti, l'E. allestì nelle sale del teatro Massimo la sindacale dell'architettura con E. in Sicilia dalla scuola di Giuseppe Pitrè e Salvatore Salomone Marino che avevano trovato un'eco nazionale nelle pubblicazioni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parola-cosa, espressione materiale, naturale e necessaria; causa, effetto e lenimento [...] tuoi muri,
il mio riflesso nei canali,
il rumore dei passi nelle sale dell’Ermitage,
dove il mio amato vagava con me,
e al vecchio più amata. Spiegherà le ragioni di questa devozione, nel 1917, Marina Cvetaeva: “La Achmatova scrive di sé – di ciò che ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] Nel maggio 1537 si rivolse al governatore, il cardinale Marino Ascanio Caracciolo, affinché un tale che aveva ferito un il suo maggiordomo, Francesco Della Porta, giudice della Gabella del sale di Milano. Il G. sostenne che ciò che aveva accettato ...
Leggi Tutto
SCOMPARINI, Eugenio
Massimo De Grassi
– Nacque a Trieste il 1° settembre 1845, ultimo di quattro fratelli, da Alberto di Chioggia e dalla veneziana Maria Scomparini, da tempo stabilitisi in città.
Della [...] impostazione ancora vicina alla pittura di Pompeo Marino Molmenti: completava idealmente la trilogia shakespeariana l che in entrambi i casi lo videro impegnato nell’allestimento delle sale; egli fu poi il principale artefice della Strenna uscita nel ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] la direzione di una compagnia che portò in tutte le principali sale italiane: a Milano (Trianon), Torino (Maffei), Roma (Sala le aveva un cagnolino-no. Nel 1920 venne scritturato dalla ditta Marino per i saloni Margherita di Napoli e di Roma; quindi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] con altri, arbitro delle controversie tra il patriarca di Aquileia, cardinal Marino Grimani, e la Comunità di San Vito nel Friuli, e fu le Muneghe et Gastaldi" e il 18 apr. 1533 "provedador al Sale".
Per quanto riguarda la Scuola di Rialto, il F. dal ...
Leggi Tutto
NIGRO, Antonio Mario
Mattia Patti
NIGRO, Antonio Mario. – Nacque a Pistoia il 28 giugno 1917, quarto e ultimo figlio di Gabriele, professore di matematica, e di Giulia Pecori.
A Pistoia visse fino al [...] Fattori) e partecipò alla IV Biennale di San Marino intitolata Oltre l’informale; nel 1964 esordì alla Biennale a Milano impedì l’apertura una grande mostra di sue opere nelle sale del Padiglione d’arte contemporanea.
Fonti e Bibl.: Pitture e guazzi ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Attilio
Paolo Plebani
PUSTERLA, Attilio. – Nacque a Milano il 10 luglio 1862, primogenito di Paolo e Antonietta Giussani. Dal 1878 al 1880 studiò all’Accademia di belle arti di Brera, dove [...] gruppo di paesaggi di tema marino: Noli (paesaggio); Sera in riviera; Vecchio pescatore; Lungo la marina a Noli; Stazione ferroviaria che, seduto su un seggiolone, sta fumando la pipa: il fumo sale e prende la forma di una donna e di una bimba» ( ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...