Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] e con orientazione diversa da quella del palazzo. A O erano le sale dei quartieri VI e VII e la scala monumentale (vi, 8) e β del quartiere Z) hanno dato due vasi decorati nello "stile marino", i quali provano che le case (forse anche il resto della ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] , quando si trovava ormai a riposo.
Fra i nipoti di Federico e Marino, Domenico – nato a Roma nel 1555 e laureato in utroque iure – dedicò alla descrizione del materiale contenuto nelle due sale cosiddette segrete della nuova Biblioteca (poste nell ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] ducati all'anno richiamando i sovvegni a suo tempo concessi a Marin Sanuto e a Paolo Ramusio, nonché al pubblico storiografo Pietro Bembo , il G. nei suoi ultimi anni fu provveditore al Sale nel 1573 e rieletto consigliere di Dorsoduro nel 1575; ma ...
Leggi Tutto
USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] governo di Popolo a Genova sotto Guglielmo Boccanegra, Marino venne considerato idoneo a condividere la responsabilità della a costruire un accordo che condizionava fortemente il commercio del sale tra Genova e la Lombardia.
Nel 1386 un Usodimare ( ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] del 1229 nella quale il padre Giacomo aveva sconfitto Marino Dandolo, figlio del doge Enrico (1192-1205). dopo estendeva il suo controllo su Cervia, importantissimo centro di produzione del sale.
Morì il 16 agosto 1275 e fu sepolto nella chiesa dei Ss ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] , erede del consistente patrimonio dei conti dal Sale.
Gioacchino Rasponi ricevette un’educazione improntata dalla spettò altresì di tentare l’avventura di uno sfruttamento del litorale marino per il loisir borghese, con la costituzione, nel 1872, ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] atto successivo alla pace tra Padova e Venezia dopo la cosiddetta guerra del sale (Picotti, 1905, pp. 282 s.; Ghinato, 1951, pp. 20 s ’Angiò e funse da intermediario per il già menzionato Marin Sanudo il Vecchio, del quale sono rimaste alcune lettere ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] Guggenheim, le personali di Henry Moore, di Picasso, di Aristide Maillol, la retrospettiva di Arturo Martini e le sale di MarinoMarini e di Giacomo Manzù, tutti artisti sui quali meditò a lungo, soprattutto nei primi lavori.
Nel 1949, completato ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] affidata per dodici anni alla famiglia Torlonia (ai tre fratelli Marino, Carlo e Alessandro) e al marchese Camillo Pizzardi di contemporaneo impulso dato all'estrazione e alla lavorazione del sale che, specialmente a Roma, aveva subito le perdite ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] , ecc. Le cerimonie venivano officiate negli spazi aperti o nelle sale da banchetto. La crescita economica e sociale di Creta durante il , come i rhytà, le doppie asce, lo stile marino. Il cambiamento più importante durante il Minoico Tardo I, ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...