• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
647 risultati
Tutti i risultati [647]
Biografie [112]
Arti visive [80]
Storia [71]
Archeologia [55]
Diritto [37]
Geografia [29]
Letteratura [24]
Diritto civile [23]
Religioni [21]
Temi generali [21]

MENZOCCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENZOCCHI, Francesco Valerio Da Gai – Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] ne ha rilevato la mano in ciascuna delle otto sale decorate del piano nobile, ma che in un secondo ; II, ibid. 1993, pp. 127-199; Il Museo di Stato della Repubblica di San Marino, a cura di P.G. Pasini, Milano 2000, pp. 78-86; A. Bacchi, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BELLUZZI – REPUBBLICA DI SAN MARINO – SABBA DA CASTIGLIONE – ADORAZIONE DEI MAGI – PARADISO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENZOCCHI, Francesco (1)
Mostra Tutti

PENJIKENT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PENJIKENT (sogdiano pncyknδ) B. I. Marsak È la più orientale città della Sogdiana (ν.) dei secoli V-VIII d.C., posta al limite meridionale della omonima città contemporanea (Taǰikistan). P. è ricordata [...] le coperture erano in legno, e le colonne delle sale principali poggiavano su basi in pietra. I diversi particolari (l'uomo che promise la figlia in moglie a uno spirito marino, l'eroe aiutato dalle fiere, il giudice saggio, l'astuzia femminile ... Leggi Tutto

SURIAN, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SURIAN, Michele. Giuseppe Trebbi – Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] carica, fu eletto il 20 settembre 1562 provveditore al Sale, magistratura di somma importanza per la vita economica della Massimiliano II e attese l’arrivo degli ambasciatori straordinari Marino Cavalli e Alvise Mocenigo; il 14 ottobre prese commiato ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – REPUBBLICA DI VENEZIA – CATERINA DE’ MEDICI – CONSIGLIO DEI DIECI

RICCA

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCA Clara Altavista Daniela Barbieri – Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] Stato di Genova, Disegni e mappe, Guerra e Marina, filza 1272). Tra i numerosi interventi per alcune 1, pp. 153-199; D. Barbieri, 1730-1760: la famiglia Brignole-Sale a Novi Ligure. Breve storia di una committenza aristocratica, in In Novitate, XXIX ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MARIA BRIGNOLE SALE – GIOVANNI BATTISTA SPINOLA – PADRI AGOSTINIANI SCALZI – REPUBBLICA DI GENOVA – ETÀ DELL’ILLUMINISMO

DE MARI, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Ansaldo Jean- A. Cancellieri Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] Cogoleto e Arenzano, che da parte di terra erano assediate da Marino da Eboli, per poi rientrare a Savona, contro la quale fallì un convoglio diretto in Provenza per rifornire Savona di sale. Tra Hyères e Tolone catturò tre navi mercantili genovesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOROSINI, Albertino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Albertino Enrica Salvatori – Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] sostituzione, nell’esercizio del potere podestarile, col figlio Marino (Fragmenta…, coll. 646 s.; Jacopo Doria, à la fin du Moyen Age, Roma 1992; J.-C. Hocquet, La politica del sale, in Storia di Venezia, II, L’età del Comune, a cura di G. Cracco ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ROBERTO SABATINO LOPEZ – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Albertino (1)
Mostra Tutti

CAPPONI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Neri Michele Luzzati Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452. Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] esempio il 23 dic. 1481 quando la compagnia si impegnò con Marino Cenami, rappresentante degli ufficiali della dogana del sale del Comune di Lucca, per la vendita di ben 10.000 staia di sale (Arch. di Stato di Firenze, Not. Antecos., B 1063, III, cc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Pietro (Piero) Daniele Resini Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] unico documento esibito agli uffici comunali veneziani è il congedo dalla Marina austriaca (Venezia, Arch. storico comunale, Immigrazione, 1897, n siano essi il lavoro di una grande fabbrica o le sale di un lussuoso albergo. Il punto di vista delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tappeti di pietra: evasione e autorappresentazione nei mosaici della tarda antichità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tappeti di pietra: evasione e autorappresentazione nei mosaici della tarda antichita Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella [...] ideale di felicità e bellezza rimandano anche i mosaici a soggetto marino, in cui pesci e pescatori si mescolano con le favolose creature dei commensali è un elemento ricorrente nella decorazione delle sale da banchetto; qui non si può escludere che, ... Leggi Tutto

GALEOTTI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano) Marco Ruffini Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] , i Taverna, i Meli Lupi, i Gonfalonieri, i Marini. Tra queste medaglie, molte non sono attribuibili con certezza Firenze 1985, II, p. 116, figg. 2a, 2b; T. Eden, A recent sale of Italian Renaissance medals, in The Medal, 1988, n. 13, p. 11; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 65
Vocabolario
sale
sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
marino¹
marino1 marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali