SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] Serra, inaugurata nel 2005)
Marino Biondi
Il padre Pio (nato a Cesena il 25 aprile 1849) era medico delle Ferrovie, ma con un lingua originale e prevalentemente in versione francese (nelle sale del fiorentino Vieusseux, e nel Circolo filologico, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] rilevanza strategica per il controllo del contrabbando del sale, che attraverso il fiume Livenza veniva distribuito quando la mannaia del carnefice troncò la testa all'incolpevole Marino Falier, quando ormai i "grandi" si erano necessariamente ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] di Groppoli, di proprietà di Giovanni Francesco II Brignole-Sale, di recente riunite presso la Galleria di Palazzo 162 s., n. 77; Thiem, 1992, p. 218 [con pendant raffigurante Paesaggio marino con pescatore, inv. I/1988; Genoese, 1972, pp. 49 s., n. ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] Napoli 1930, pp. 49-52; per una descrizione delle sale della biblioteca ornate dei ritratti dei musicisti voluti dal F. musicale, Atti del Convegno, Morcone 19-21 apr. 1990, a cura di R. Cafiero - M. Marino, Reggio Calabria, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] indurre Francesco da Carrara a rifornirsi del sale veneziano a Chioggia, senza ricorrere alle offerte , Storia della promissione ducale, Padova 1888, pp. 94 s.; V. Lazzarini, Marino Faliero. La congiura, in Nuovo Arch. veneto, n. s., III (1897), ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] sono crollate le vòlte e le conche absidali delle grandi sale già ornate a mosaico da paste vitree.
Se della sulla lyra, dal delfino tra la folla degli esseri e dei mostri marini sulle onde del mare, che Oceano (dalla lunetta absidale) alimenta. ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] , la creazione di musei a lui intitolati.
Nel dicembre 1973, infatti, si inaugurò a Milano, nelle sale della Villa reale, il Museo MarinoMarini, incentrato sul tema del ritratto. Dopo avere istituito nel 1979 un Centro di documentazione a Pistoia ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] fu rappresentata il 16 sett. 1641 per esser poi replicata nelle sale dei palazzi romani. Era un vero melodramma, con dieci personaggi, cui l’esiliato Ciampoli e il «dannato» Marino. Su versi di Marino è il Christo smarrito che conclude la raccolta, ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] .000 km2, con circa venti città e centinaia di villaggi» (Guidoni - Marino, 1982, p. 452), compreso tra i territori di Leopoli (oggi L′viv parallele alla via principale, lambendo la «piazza del mercato del sale» a nord e la «piazza d’acqua» a sud, ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] più sottili, per la decorazione pittorica. Caratteristica comune alle sale più ampie è la presenza di una panca, nello povere e frammentarie. A S è raffigurato un paesaggio marino in cui compaiono uccelli e pesci; tre fanciulli nudi tirano ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...