forma
Alfonso Maierù
I valori del termine sono molteplici nell'uso dantesco: " aspetto esteriore ", " figura di un corpo ", " composizione e struttura di una realtà " e, nella terminologia filosofica, [...] puro atto). In Cv III VII 6 (ne l'ordine intellettuale de l'universo si sale e discende per gradi quasi continui da la infima forma a l'altissima [e da l nondum enim proprium est, sed iam differt a marino vel quadripede: quod non tam ad argumentum ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] relativi diritti e redditi, in particolare quelli della dogana del sale e dei fuochi.
L'iniziativa militare si rianimò: il 20 soldati mercenari ed ausiliari e difetto di propri". Per Marino Sanuto, invece, responsabile del malanimo dei sudditi per il ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] assistenza sanitaria sono, nell'ordine: Francia, Italia, San Marino, Andorra, Malta, Singapore, Spagna, Oman, Austria e sanitaria universale (fanno eccezione gli Stati Uniti, dove la percentuale sale al 56%). In paesi più arretrati, come per es. ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] che evapora dagli oceani e dai mari non contiene il sale perché questo rimane disciolto nell'acqua liquida. Ecco perché l Il mare aumenta la voglia di conoscere.
Sarà la vastità del mondo marino, il desiderio per ciò che c'è oltre l'orizzonte: Ulisse ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] nell'Egeo. Quando il sultano ottomano Bayazid I sale al trono, il suo dominio scavalca gli Stretti. A.S.V., Senato, Misti, reg. 21, c. 83v.
19. Ibid., c. 86.
20. Marin Sanuto, Vitae ducum Venetorum (421-1493), in R.I.S., XXII, 1733, col. 618.
21. Si ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] ufficio di credenziere del fondaco maggiore e della dogana del sale di Salerno. Tale ufficio, forse già ricoperto dal padre, del fratello Francesco, che morì quindi prima del destinatario Marino Caracciolo, deceduto il 21 marzo 1467. Nel Parlamento de ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] Nel nuovo allestimento, curato nel 1985 da Franco Minissi, le sale dell'appartamento Cibo sono dedicate al Medioevo e i loro materiali cui catalogazione fu chiamato fin dal 1772 monsignor Gaetano Marini (1740-1815), primo custode e poi prefetto della ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] cavalieri, fra i quali Buoso da Dovara, condottiero dei Cremonesi, Marino da Eboli, podestà di Reggio, Corrado conte di Solimburgo, disperata angoscia, mentre nel sonetto Tempo vene ke sale ki discende sembra prevalere un senso di sana rassegnazione ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] punto appare non casuale il fatto che entrambe le sale con soggetti classici facciano parte del gruppo di ambienti ; La fabbrica dei castelli crociati in Terrasanta, a cura di L. Marino, Firenze 1997; F. Maurici, Federico II e la Sicilia. I castelli ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] suppellettile», sciolta tuttavia in quell’anno, gli arredi di due sale per il primo ministro al Viminale; per il maestro Alfredo Casella Beata Vergine della Consolazione a Borgo Maggiore, San Marino, terminato nel 1966 ove, partendo da un analogo ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...