Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] alla corte ottagonale, da due serie sovrapposte di sale trapezoidali del tutto simili l'una all'altra, formazione di Nicola Pisano, ibid., pp. 1-17; A. Marino Guidoni, Architettura, paesaggio e territorio dell'Italia meridionale nella cultura ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] di un frammento architettonico fittile raffigurante un mostro marino realizzato a tutto tondo, lascerebbe ipotizzare la presenza Roma 1988, pp. 86-82; G. Bartoloni, Marriage, Sale and Gift. A proposito di alcuni corredi femminili dalle necropoli ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] tratta di un deposito pressoché inesauribile (ogni chilometro cubo di acqua marina contiene circa 1,3 milioni di t di magnesio). Con i un tasso medio di crescita annuo pari a circa il 7%, che sale a circa l’11% nel caso della Cina (dati elaborati in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] però che [nel]l’ordine intellettuale dell’universo si sale e discende per gradi quasi continui dalla infima forma a riva,
tanto ovra poi, che già si move e sente,
come spungo marino; e indi imprende
57 ad organar le posse ond’è semente.
Or si spiega ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] ", e seguono i termini come 'lische', 'scaglie', 'odore di pesce', 'salsa di pesce', 'pesce marinato nell'aceto e nel sale'. I nomi di alcuni crostacei e molluschi (gamberetto, grande conchiglia, ostrica) precedono un gruppo di altri nomi di pesci ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] dalla crescita di cristalli di ghiaccio o di sale all'interno di un sistema di pori. L Urbano et al., Valutazione del degrado biologico e chimico di legni archeologici in ambiente marino, in G. Tampone (ed.), Il restauro del legno, I, Firenze 1989 ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] a 0 °C. A sud della convergenza antartica le acque marine si trovano poco sopra i −2 °C e solidificano in superficie in tutto il mondo. I batteri intrappolati nei cristalli di sale in formazione mantengono la loro attività metabolica per settimane e ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] ’attività dell’Ateneo fosse contemplata l’apertura delle proprie sale «a persone, istituti, associazioni, congressi che con però affiancato nell’attività redazionale sin dall’80 da Marino Zorzi, erede della non dimenticata tradizione paterna, che ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] di Ferrara e pericoloso concorrente in Piemonte e Lombardia al sale pontificio di Cervia, di cui il C. aveva ottenuto , nel 1514, nonché l'orefice Antonio di Fabbri da San Marino. Agli affreschi famosi della sala di Galatea, del salone delle ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] Righini per i modelli dei cantieri Azimut e Over marine; Gianni Zuccon, Fulvio De Simone principali designer del . Eliasson, Principles of yacht design, London 20073.
M. Musio-Sale, Yacht design. Dal concept alla rappresentazione, Milano 2009.
Si veda ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...