Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] grande fabbrica delle corderie. Ancora, vennero ristrutturate le sale di armi e di artiglierie e si studiò e Jacopo de' Barbari, "Ateneo Veneto", 178, 1991, pp. 273-305.
6. Marino Sanuto, I diarii, a cura di Rinaldo Fulin et al., I-LVIII, Venezia ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] prodotti di grande raffinatezza come i vasi nel cosiddetto “stile marino” (TM IB). Durante i cinque secoli circa dei Mallia i resti sono ugualmente scarsi: alcuni magazzini e due sale monumentali. Più abbondante è il materiale a Festo. La costruzione ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] sovrapposti condusse presto a un'ulteriore evoluzione (livello Ib), ossia vedute prospettiche su sale e cortili con colonnati, su giardini, su marine o semplicemente a vedute del cielo azzurro in lontananza, apparentemente situati dietro la parete ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] acuta della crisi modernista. Ad agosto, a San Marino, Murri pronunciò un discorso passato alla storia, rivendicando della Chiesa in Italia», XXV, 1971, pp. 83-107; G. Sale, «La civiltà cattolica» nella crisi modernista (1900-1907), Milano-Roma 2001 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] da un ago si spezza in più particelle, alla maniera d'un sale", tanto che risulta difficile pensare "che [vi] rimanga un principio -1793), édité par Marino Buscaglia [et al.], Genève, Passé-Présent, 1994.
‒ 1994b: Buscaglia, Marino, Bonnet dans l' ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] di guardia e quindi a una serie di sale di rappresentanza che conducevano direttamente al palazzo di Daphnè 376.
L’architettura ottomana di istanbul
di Maria Antonietta Marino
Sebbene gli Ottomani avessero già intrapreso l’occupazione dei territori ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] 2008), Giacomoni & Ricci (B@cteria, 2008), Stefano Di Marino, Montecristo/1. Un uomo da abbattere (2008) sono gli autori dei and salt, 2002; trad. it. Gli anni del riso e del sale, 2007), Sophia McDougall (Romanitas, 2005; trad. it. 2006), con ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] in molti casi esposte agli agenti atmosferici spesso in ambiente marino. La protezione contro la corrosione per cavi e funi di Gli archi sono attualmente utilizzati fino a 300-400 m; tale misura sale a 700-800 m per i ponti strallati e a oltre i 1000 ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] sillane, con una zona di circa 3 ettari fuori Porta Marina, e con il quartiere commerciale del I-II sec. d il litorale ormai molto avanzato rispetto a quello antico. Il Casone del Sale iniziato nel 1451 fu compiuto nel 1571. Più che il modesto borgo ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] o Il sospetto di Chris Pavone (Piemme). L’età dei potenziali lettori sale (dai 35 ai 40) così come quella dei protagonisti che si portano in laboratorio ha visto la luce senza scomodare la mucca (Marino Niola, la Repubblica, 6 agosto 2013, p. 1). ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...