La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] vi erano, sparse sulle terre emerse, le conchiglie fossili di animali marini, le uniche, tra le pietre 'figurate', alle quali fosse in enormi caverne dette 'idrofilaci'. Da qui, private del sale per filtrazione meccanica o per una sorta di cottura, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] si rivolgevano al grande pubblico. Nelle loro sale le associazioni di appassionati di scienze naturali si tempo Napoli divenne il centro della sperimentazione nel campo della biologia marina in Europa e un modello per altre stazioni. Si creò in ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] attraverso le incerte immagini dei nickel-odeon (le sale cinematografiche americane del primo Novecento, così chiamate e don Ciccio nell'anno della contestazione (1970) di Marino Girolami.
Storie del passato, in chiave nostalgica, ambientate nel ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] il compito di rivedere per Donizetti il libretto del Marino Faliero; il fratello di questi, Giovanni, egualmente le arene, sempre più numerosi lungo la penisola. Si trattava di sale fatte per un pubblico vasto e popolare, capaci di contenere anche 4 ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] nella Sicilia meridionale (Miocene superiore). Il sale è una deposizione tipicamente estiva, in quanto fissata nel guscio dei Foraminiferi è in equilibrio isotopico con l'acqua marina - presupposto che sta alla base della teoria di S. Epstein e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] quella terra è come soto tyranni" e contrabbanda il sale, "bisogneria più guardia a voler obviar". Il quadro piuttosto Paolo Pisani, podestà a Cremona, lo accompagnano le parole di Marino Becichemo che, a Brescia, attende come allievo un figlio del ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] 'acqua con periodicità giornaliera: di notte lo zooplancton sale verso la superficie, mentre di giorno si sposta verso fenomeno si presenta nella forma più accentuata nel dittero nematocero marino Clunio, la cui femmina non può uscire dalla pupa senza ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] un faro e riprese immobili e in movimento di un orizzonte marino totalmente vuoto. Nel terzo, Teignmouth electron (2000), l’artista nell’Hessisches Landesmuseum di Darm-stadt nelle sette sale in cui Joseph Beuys aveva creato la sua installazione ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] , a Urbino o a Ferrara che per le strade di Rimini e di San Marino. E lo si potrà trovare dove meno ci si aspetta, in fondo a una da lui adottato per conoscere una nuova città: il 26 gennaio, sale sul monte Gianicolo "al di là del Tevere, per vedere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] possesso di una bocca separata e, man mano che si sale lungo la scala della Natura, gli animali fanno mostra di o tendenze verso fasi nuove, nelle creature esistenti: il leone marino ha quattro zampe, benché quelle posteriori siano inutili, e si può ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...