Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] veneta. Poche settimane dopo, l’11 maggio, nelle sale dell’Ateneo Veneto Samuele Romanin, un ebreo di origine triestina ., pp. 763-792. Particolarmente suggestive sono le osservazioni di Marino Raicich, I libri per le scuole e gli editori fiorentini ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] non può essere propriamente considerato moderno è il compensato marino, nel quale la fibra del legno costituisce la base tirandolo all'indietro si scende, spingendolo in avanti si sale e spostandolo lateralmente si può curvare.
I mezzi motorizzati ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] tra l'ossidiana, proveniente principalmente dalle zone interne dell'attuale prefettura di Nagano, e il sale, che in Giappone ha esclusivamente origine marina. Oltre che in ossidiana, i prodotti litici erano in calcedonio, tufo, schisto e basalto. Le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] i monsoni, avevano estromesso tutti gli altri dalle rotte marine. La situazione cambiò quando, nel 1487, con la Germania, Italia e Francia. Ma, come per l'estrazione del sale, attività in cui era stato raggiunto un livello notevole di abilità ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] segnalare, fuori dall’adesione e dalla fronda d’ordine, i romanzi di Marino Moretti – La voce di Dio (1920), I puri di cuore (1923 e sparso nella moltitudine del mondo – / come sale? – come sale e come sangue»85. Luce che, sempre più rarefacendosi ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] accesso a un nuovo brano di città dischiuso sull’orizzonte marino.
Al fine di prolungare questo disegno strategico di riqualificazione fondata nel 1670 dal re Federico III; mentre nelle sale coperte a volte di un’annessa corte seicentesca in mattoni ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] il 1859 e il 1860:
Tutto quello che è esposto in queste due Sale [X e XI della Galleria de’ Quadri] fa parte della Galleria privata al 1867, quando il pittore arrivò presso Pompeo Marino Molmenti, professore di disegno all’Accademia di Belle Arti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] mentre sui taludes (scarpate) si snodavano serpenti e conchiglie marine. La stessa Tikal, a dimostrazione dei legami che la vincolavano il sorgere del Sole. Dopo una sosta nelle sale sotterranee e oscure che rappresentavano l'Inframondo, il ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] al restauro e all'accrescimento del numero delle statue esposte nelle sale non riscaldate (IRT, 396). Il termine crypta va inteso quadro di genere (nereide sul dorso di un centauro marino); nel pavimento geometrico della biblioteca eroti e Psychai e ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] marino, che potrebbe derivare da un riscaldamento dell’atmosfera terrestre, provocherebbe una minore cessione di sale e 3000 m.
Fra il 1969 e il 1970 l’ufficiale di Marina Giovanni Aimone Cat compì la sua prima spedizione nella Penisola Antartica con ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...