Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] Simili e solo ornamentali sono i pavimenti delle sale 48, 49 e 50 della villa di Rimini: campi esagonali circondati da stelle a sei punte (m. a medaglioni con thìasos marino) (Studi Romagnoli, XIII, 1962, fig. 29 a p. 122); ottagoni allacciati ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] (principale frutto del fervido periodo murattiano); si apre a O la Porta Marina (1845) e si raggiunge a S la Porta di Stabia (1851- minori della piazza sono il tempio del Capitolium e le sale della Curia, quasi a contrapporre potestà divina e potestà ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] dovevano dare la stessa impressione di ricchezza delle sale marmoree delle terme imperiali, giocando sull'equivoco tra cinta di Costantinopoli, nel 439 la prolunga sul fronte marino.
Bibliografia
S. Johnson, Late Roman Fortifications, London 1983 ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] da base per la sala del 1340; per altre sale del consiglio, si v. anche Staale Sinding-Larsen , Società e stato, pp. 364-373; F.C. Lane, Venice, pp. 114-115.
40. Marin Sanudo, Vitae ducum Venetorum (421-1493), in R.I.S., XXII, 1733, col. 588. Cf. ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Arabi (come del resto tra Musulmani e le altre repubbliche marinare) non furono sempre d'inimicizia e che le relazioni primi, con imponenti reperti, ora riordinati nelle numerose sale del grandioso "Museo Nazionale Atestino", riaperto al ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] vie d'acqua passanti, come il rio dei Barcaroli che sale fino a San Polo, il rio della Pietà che sfocia Annali di Architettura", nrr. 4-5, 1992-1993, pp. 190-201.
32. Marino Sanuto, I diarii, a cura di Federico Stefani et al., I-LXVIII, Venezia ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] 'una e con l'altra. Tuttavia per Venezia il sale è subordinato ad altre merci, delle quali fa abbassare 733; J. Heers, Il commercio nel Mediterraneo, p. 173.
29. Marino Sanuto Torsello, Liber secretorum fidelium Crucis, in Gesta Dei per Francos, a ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] medioevo, I, Spoleto 1989, pp. 265-266 (pp. 265-289).
77. C. A. Marin, Storia civile, I, p. 174.
78. M. Sanudo, Le vite dei Dogi, p. indiretta mediante blocco cf. Jean-Claude Hocquet, Il sale e l'espansione veneziana nel Trevigiano (secoli XIII-XIV ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] originario (146).
Già nel 1520 una decina di sale di riunione delle Scuole piccole era stata decorata con Sant'Orsola, b. 597, c. 11
97. Si veda, per esempio, Marin Sanudo, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae ovvero La Città di Venetia ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] della giovinezza perduta, città di sogno e di memoria (teatri, sale da ballo e da gioco, maschere, amori). L’idea di S. Marco gli si presenta come una fusione di terra e acqua marina, come se la piazza stessa fosse una spiaggia (si ricordi Comisso), ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...