La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] maggio 1796 allegata a dispaccio del rettore di Verona Antonio Marin 2° Priuli, in A.S.V., Senato militar .
113. Cf. la relazione del colonnello Zorzi Molari soprintendente alle sale dell'armi dell'Arsenale, Venezia 6 giugno 1796, in A.S ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Proteo, Nereo, Glauco, Palemone, e d'altri Dii e Ninfe marine, che le presentavano gioie, perle ed oro, ed altre ricchezze del in quel dì celebravansi. A tale oggetto in una delle sale del palazzo ducale gli si apprestò un gabinetto chiuso da ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] et recitorno prima a S. Alvise in Ca’ Lipamano, poi in Rio Marin, a S. Basegio in Corte, da loro pigliate ad affito, poi che in quel dì celebravansi. A tale oggetto in una delle sale del palazzo ducale gli si apprestò un gabinetto chiuso da invetriate ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] F. Berti, La nave di Comacchio: documenti di un restauro, in M. Marini Calvani (ed.), Schede di archeologia dell'Emilia Romagna, Firenze 1997, pp. 1 i microclimi di spazi chiusi e ben delimitati, quali le sale di un museo o di un deposito, gli armadi, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] estendeva su un'area di circa 200 m di lato e aveva tre sale principali disposte intorno a una pagoda centrale. L'Asuka-dera è il I gruppi Okhotsk praticavano la pesca e la caccia a mammiferi marini; sono noti resti di case a fossa (lungh. oltre 10 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] del muro di cinta. La zona a sud ingloba due sale rettangolari (VI e VII) e due abitazioni con corte centrale Shīrāz, in EIslam2, IX, 1995, pp. 472-79.
Siraf
di Maria Antonietta Marino
La città di S. (pers. Sīrāf), sulla costa del Fars, nei primi ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] non sono più strutture di abitazione, ma piuttosto vaste sale di ricevimento (le porte di accesso dall'esterno sono anche macine e pestelli, oltre a vaghi di collana di pietra e di conchiglia marina. Fase 3, livelli IV-Ia (13.000-10.500 a.C.): l ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] La parte più significativa della raccolta era organizzata nelle sale del piano nobile del palazzo a S. Luigi de di questi nel 1795.
Bibl.: P. Paschini, A. Krchnak, Il Cardinale Marino Grimani ed i prelati della sua famiglia (Lateranum, n.s., XXVI, nn ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] nr. 4, pp. 1, 9; per l'elenco delle sale cf. la quotidiana rubrica Gli spettacoli de "Il Gazzettino" dei 106.
337. Rosa Barovier Mentasti, Il vetro alla Biennale, in Marino Barovier-Rosa Barovier Mentasti-Attilia Dorigato, Il vetro di Murano alle ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Firenze).
Il 1498 è anche l’anno in cui, morto Carlo VIII, sale sul trono di Francia Louis d’Orléans, che diventa re Luigi XII. la sua nuova dignità ducale su Milano; come riporta Marin Sanudo (e come ha ricordato Ballarin), Ludovico si fregia ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...