Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] solo nella zona monumentale F e sul pianoro periferico di Pian del Sale. Le case - c.a 70 tra scavate o solo individuate - mitologiche e anche dei comuni gruppi antitetici di eroti o mostri marini, sì da arrivare, in forme sempre più degradate, sino ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] affidati a nobili veneti, quello, il ceto di governo, sale in cattedra, si fa docente. Frequentate da nobili, da che - mentre per Sabbadino va anzitutto allargato il respiro marino d'una laguna fattasi troppo angusta sicché "possa vegnir ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] L'uso è discusso. A Festo erano vicino e in rapporto alle sale signorili e al quartiere della servitù, e anche a Mallia, e nelle In un secondo tempo (M T I b) si aggiunsero i motivi marini, la doppia ascia, il nodo sacrale, ecc. Nella Messarà (Festo, ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] di bosco; nel 1480, Alessandro Venier (l'avo di Marin Sanudo) titolare di diritti signorili di Sanguinetto ha in affitto . 1-19. Cf. anche Jean-Claude Hocquet, La camera apostolica e il sale di Cervia, "Studi Romagnoli", 22, 1971, pp. 39-56, e ora ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] . XVI-XX. L'importanza che il monopolio del sale rivestiva per il governo veneziano è attestata anche dal numerosi studi ad essa relativi rinviamo a Giorgio Ravegnani, Falier, Marino, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLIV, Roma 1994, pp. ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] (o poco più tardi), riguardo al commercio del sale e lo stesso "Pactum Lotharii" di oltre un 16, 7-12.
169. Plinius, Naturalis Historia, III, 123: "[...> marina cuncta fructuoso alveo inportat […>".
170. s. Ambrosius, Hexaemeri libri sex, a ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] padani, importantissimo per la produzione del sale, col favore sovrano era stato per certi , pp. 20-2I.
202. Ibid., nr. 38, pp. 60-62. Il patriarca Marino aveva svolto funzioni di mediatore anche al tempo della "promissio" di Wintero nel 933.
203 ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Nel 1925 sono aperti ben quindici cinematografi.
6. E le sale si chiamano l'Italia, il Modernissimo (anche per burattini), il autonomia, ecco Adriatico del 1987, sulle colonie marine degli anni Sessanta, la riscrittura del meneghelliano Libera ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] recava spesso in Oriente in qualità di sottufficiale della Marina militare italiana e diventò ben presto un sostenitore delle mae-tate-mitsu) e una grossa cintura (mawashi), prendono del sale e lo gettano prima sul proprio corpo, e poi nell' ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] . Fattori culturali nei differenziali di mortalità infantile, in Per Marino Berengo. Scritti degli allievi, a cura di Livio Antonielli , militari e abitanti delle isole il totale del 1811 sale a 123.340, che si discosta significativamente dai 106. ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...