La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] come bagaglio mentale del turismo colto. E coi lumi si sale anche in nave per andare a Costantinopoli e da qui , pp. 790-793.
22. D'obbligo, in merito, il rinvio a Marino Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] inquisitore in Terraferma "contro i contrabbandi d'oglio, sale e tabacco" (erano i generi di consumo che Mancini, I teatri di Venezia, Milano 1974.
22. Cf. il saggio di Marino Zorzi in questa sede, e Mario Infelise, L'editoria veneziana nel '700, ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] e si era messo a vendere sottocosto il sale. A fine novembre Andrea Spada riuscì a convincere 216 ss.
108. V. Giornali veneziani del Settecento, a cura di Marino Berengo, Milano 1962. Per il periodo della municipalità: Giornali giacobini italiani, a ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] ) con funzioni particolari (ad es., per lavare il sale) e di rintracciare i luoghi di provenienza delle risorse orientale del Mediterraneo. Da Eratostene a Eudosso e a Ipparco, da Strabone a Marino di Tiro fino a Tolemeo (dal III sec. a.C. al II ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] J.-C. Hocquet fatta da Patrizia Mainoni, Venezia, il sale e Milano. A proposito di un'opera recente, "Nuova per un punto di vista un po' diverso dal consueto Giovanni Pillinini, Marino Falier e la crisi economica e politica della metà del '300 a ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] imponente manifestazione tenutasi l'8 giugno 1884 nelle sale del Ridotto in occasione della commemorazione della pubblicati nel volume D'Annunzio e Venezia, a cura di Emilio Marino, Roma 1991.
337. Foscari aveva previsto il dono del manoscritto ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] vento; poi il timoniere prende la pala della deriva, vi sale in piedi ed esercita una trazione sul bordo dello scafo. Lentamente ), su percorsi di lunghezza superiore alle 500 miglia (1 miglio marino è pari a 1852 m), e quelle oceaniche vere e proprie ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] d'Etruria, cit., nn. 93-96; G. Nenci, in L. Marino, G. Nenci (ed.), Il tempio, L'area archeologica di Fiesole. 6,9, composto da più ambienti, con una sala centrale principale, e sale secondarie tutt'intorno. L'altro, distante dal primo c.a 2 m, è ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] su Cipro garantiva alla Signoria la disponibilità di sale, zucchero, cotone (101).
Certo, una concessa al Minio il 29 ottobre 1521, con i punti principali del trattato, in Marino Sanuto, I diarii, XXXII, a cura di Federico Stefani et al., Venezia ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] in Italia e in Oriente, continuò peraltro a essere usato in sale di maggiore importanza all'interno di case private, ma anche con timone. Si susseguono anche scene nilotiche e di vita marina, nonché figure di uccelli e di pesci. Non mancano scene ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...