TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] grandemente inferiori a quella del cloruro sodico. Praticamente si può considerare che la mineralizzazione dell'acqua marina è rappresentata per tre quarti da questo sale e per un quarto dagli altri componenti, di cui i principali sono il cloruro di ...
Leggi Tutto
VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia)
Vincenzo Fasolo
Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] muta la sua funzione.
I ministeri dell'Aeronautica a Roma (arch. Marino) e delle Corporazioni (M. Piacentini e F. Vaccaro); il palazzo scale d'onore, come accesso ai diversi settori o sale per uso del pubblico. Traggono dallo slancio delle esili ...
Leggi Tutto
K'UEN-LUN (A. T., 84-85)
AIdo Sestini
Si comprende col nome di K'uenlun il grande fascio di catene montuose che limita verso N., e in parte racchiude, l'elevato altipiano tibetano, stendendosi quasi [...] non fu più coperta dal mare, essendo i sedimenti marini più recenti, triassici, limitati alle zone più meridionali. (brecce e conglomerati, arenarie quarzose rosse, marne e argille con sale e gesso). Più recenti, gli strati detti terziarî, del Han ...
Leggi Tutto
MINISTERO
Roberto Marino
. Architettura (per la parte giuridica, v. ministro). - La sede di un ministero è l'espressione più grandiosa dell'edificio adibito a pubblica amministrazione; edificio che [...] creati dal Ministero dell'aeronautica sono il bar e le sale di svago, sale di scherma, palestra e annessi.
Dal punto di vista classico nei Ministeri dell'educazione nazionale e della marina, mentre recentemente, nei Ministeri dell'aeronautica e ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Marino FORTUNATO
TESSUTI (XXXII, p. 465).- Il nuovo procedimento di stampa al quadro di recente introduzione in Europa ha raggiunto in questi ultimi anni, particolarmente in Italia, [...] insufficiente per cui è necessario aggiungere ai colori di stampa alcuni prodotti (come l'acetina, il tiodietilenglicole ed il sale solvente B) per migliorare la dispersione del colorante nella pasta. I varî coloranti dopo la stampa e l'asciugamento ...
Leggi Tutto
RISTORANTE
Bruno Funaro
. Mentre il tipo dell'osteria o della trattoria annessa o no all'albergo dei viaggiatori, è caratterizzato da un'organizzazione e da un aspetto familiare e casalingo (tradizionale [...] , un'area anche maggiore se alla cucina sia annessa la pasticceria. Nelle sale da pranzo si può calcolare che ogni posto occupa circa mq. 1,5 Ministero dell'aeronautica in Roma (arch. R. Marino). Al tipo di ristorante rapido si possono collegare ...
Leggi Tutto
GHIACCI MARINI
Roberto Almagià
. Il fenomeno del congelamento dell'acqua marina fu accertato in epoca relativamente tarda (fine del sec. XVIII) poiché per lungo tempo prevalse l'opinione che tutti [...] i ghiacci delle regioni polari fossero di provenienza terrestre; opinione che sembrava convalidata dal fatto che il ghiaccio marino si riscontra privo o scarsissimo di sale. Oggi si sa che l'acqua del mare può gelare, ma che, a causa della sua ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] andavano al di là del ferro, del rame e del sale. I reperti archeologici indicano che nell'Africa centrale esisteva un del mare. Si tratta di zone di mare, o di fondo marino, per le quali vengono indicati sia l'estensione che i diritti e ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] situata su fiumi, ma piuttosto su lagune o invasi marini che ne facilitavano l'impianto e il contatto con il di Vardar, Bregalnica e Axios. La città, prosperosa per il commercio del sale e base militare di Filippo V, subì una fase di abbandono tra la ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] con un triclinio a destra e un tablino nel fondo, diviso in tre sale: in quella centrale è dipinto il noto quadro di Io, custodita da dell'età di Commodo (lxxxix); un sarcofago con thìasos marino e figure di stagioni sul coperchio; un frammento di ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...