NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] . In Grecia, a Megara e a Corinto, le argille marine si alternano con depositi fluvio-lacustri, i cui fossili sono serie di bacini lagunari chiusi, in cui si depongono gesso e sale. Solo uno stretto braccio di mare (Saheliano) interessa il Marocco ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] in Francia con le Quinze joyes de Mariage e i trattati di Antoine de La Sale, gli Arrêts d'Amour di Martial d'Auvergne, ricchi di esempî e di Panzini, Massimo Bontempelli, Francesco Chiesa, Marino Moretti, Riccardo Bacchelli, Corrado Alvaro. ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] a mezzo dei pilastri del grande ordine che sale fino al coronamento dell'edificio e ulteriormente rimpiccioliti Seminario di G. Meda (1570) e nel cortile porticato di Palazzo Marino di Galeazzo Alessi (1588), così nel più tardo Palazzo di Brera (1651 ...
Leggi Tutto
MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] i lombardi, ecco i palazzi liguri, delle repubbliche marinare; tra cui meritano di essere menzionati, a Genova, Il palazzo, con una corte detta del podestà, ha superbe sale affrescate. Basti ricordare la sala del Mappamondo, con le figurazioni ...
Leggi Tutto
MAGDALENIANA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] Spagna settentrionale i Magdaleniani occuparono il versante marino della catena cantabrica e solo raramente valicarono i plasmate con mano maestra. A Montespan in una delle ultime sale furono scoperti altri animali modellati in argilla. A un metro ...
Leggi Tutto
PLANCTON (dal gr. πλάζω "vado vagando")
Raffaele ISSEL
È una delle tre categorie ecologiche di esseri acquatici e si definisce come l'insieme di tutti gli organismi acquatici, vegetali e animali, che [...] e di larva. Sappiamo che una percentuale cospicua d'invertebrati marini appartiene al benthos allo stato adulto, mentre le uova e le di speciali condizioni oceanografiche, la corrente di marea, che sale ogni sei ore dallo Ionio, non soltanto porta a ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] 14.844 a vela, 58.294 a motore e 173 navi. Il numero sale a circa 800.000 se a queste si aggiungono le unità non immatricolate: Riva di Traiano con 1182 ormeggi, Marina di Pescara con 900, Punta Ala con 893, Marina di Nettuno con 850, Porto di Roma ...
Leggi Tutto
PASTORALE, POESIA
Camillo CESSI
Enrico CARRARA
. Antichità. - Comunque s'intendano le origini remote della poesia pastorale, siano esse folkloristiche o connesse al culto religioso, essa ci si presenta [...] dalle rustiche capanne paiono un po' smarriti nelle maagnifiche sale del Pastor Fido. Poi fu un infuriare di pastorali e canoro.
Prima che il Cinquecento si chiudesse, G. B. Marino aveva scritto le egloghe che utilizzò nella Sampogna (1602). Ma ...
Leggi Tutto
ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] via via più angusta. Nel tempo stesso anche il fondo marino si eleva. In corrispondenza delle isole Gebel ez-Zuqar e con venti caldi da terra, anche in riva al mare il termometro sale a 40°. La mancanza di refrigerio notturno, l'alto grado di umidità ...
Leggi Tutto
POTASSIO
.
Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11.
Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di [...] Attualmente si sta concretando l'estrazione del potassio marino dalle acque madri delle saline. I principali minerali ottenersi da ceneri di piante o dai sali di Stassfurt. È un sale anidro, cristallizzato in prismi rombici.
È solubile in acqua (10% ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...