IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] , con una media di 678 mm., mentre la media del lato occidentale sale a 1230 mm. Sulle prime alture a S. del ripiano centrale, come attualmente è libero, come nella Gran Bretagna. Frattanto la marina è regolata, in base all'art. 73 della Costituzione ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Le piazze mantengono il carattere racchiuso come di grandi sale, ma tendono ad una sempre maggiore unità architettonica.
e nelle ville genovesi ed a Milano sbrigliarsi nell'ornato del palazzo Marino o di S. Maria presso S. Celso, il Vignola creare la ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] con a l'angolo PAB.
D la distanza ortodromica fra A e B in miglia marine, M un angolo ausiliario tale che
Si avrà:
Sostituendo alle coordinate di A quelle la pressione esterna, cioè quando l'aeroplano sale o discende di quota, perché la pressione ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] della lirica, e anzi, assieme all'ottava rima, sale ai fastigi della più alta espressione del Rinascimento. Qui una vera e propria dislocazione ritmica. Col Marino e i marinisti si trasmette ancora l'endecasillabo, soprattutto nella forma ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] paesi europei (la cui media annua da 255.593 nel 1846-50 sale a 778.936 nel 1886-90), che si spiega anche con la diminuzione 'alta montagna dove l'ossigeno è più abbondante, l'abisso marino dove la pressione è massima, la baia poco profonda dove l ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] lun, è costituito, in gran prevalenza, da rocce marine giurassico-cretaciche con predominio delle seconde alla superficie (l' quale il tè viene violentemente frullato dopo avervi mescolato burro, sale e qualche volta anche soda, o sampa. La carne non ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] fatto i Greci nel campo della biologia. Rufo d'Efeso e Marino, medici vissuti in Roma nel sec. II d. C., ci descrittiva.
Da un punto di vista storico, specialmente quanto più si sale lontano nel tempo, compaiono masse di morfemi suffissi che si sono ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] gabinetti in paragone di altre opere d'arte o da esporsi nelle sale sontuose ("credenze"); e i principi stessi diffondono il nuovo uso con ricche varietà d'ornamento, dal tema pastorale al marino, dal floreale al cinesizzante, dalle scene di guerra ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] Robinson, sono apparsi dei musaici parietali con ninfe, nereidi, mostri marini e satiri e scene del ciclo omerico, i quali ricordano anche geometrici e venne impiegata specialmente negli zoccoli delle sale decorate con stucco (p. es. nell'Alhambra ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] loro età (cronologia) sia a definire se un sedimento sia continentale o marino, e nel primo caso se fu deposto dal vento, dai ghiacciai, o Uniti depositi di arenarie e argille rosse con gesso e sale, che denotano un clima caldo e arido, di deserto o ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...