• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
647 risultati
Tutti i risultati [647]
Biografie [112]
Arti visive [80]
Storia [71]
Archeologia [55]
Diritto [37]
Geografia [29]
Letteratura [24]
Diritto civile [23]
Religioni [21]
Temi generali [21]

CATANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CATANIA A.M. Schmidt (gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl) Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] Normanni edificarono la nuova cattedrale prossima al tratto marino delle mura, con caratteri di ecclesia munita ( e torri semicilindriche a metà dei muri perimetrali; quattro grandi sale intermedie con volte a crociera vi si alternano a quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHITETTURA BIZANTINA – GIOVANNI DI BARTOLO – COSTANZA D'ARAGONA – GOFFREDO MALATERRA – VICEREGNO SPAGNOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATANIA (7)
Mostra Tutti

Inghilterra e Francia oltre Atlantico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Vitolo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] altura. La necessità di trasportare a bordo dei pescherecci anche il sale per lavorare il pescato già a bordo aveva portato anche a dei venti e delle correnti di un ambiente marino particolarmente difficile. È anche possibile che pescatori europei ... Leggi Tutto

Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze) S. Romano Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] decorazione del Cappellone con quella delle altre sale capitolari conventuali toscane, emiliane o venete, order?, Memorie domenicane, n.s., 11, 1980, pp. 471-487. E. Marino, L'affresco ''La Vergine dalla radice di Jesse'' di Andrea Bonaiuti in S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DEL CASTAGNO – CITTÀ DEL VATICANO – CAMPOSANTO DI PISA – ANTONIO VENEZIANO – JACOPO PASSAVANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze) (3)
Mostra Tutti

BOSSI, Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Benigno Alfredo Petrucci Paola Ceschi Lavagetto Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727. Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] del palazzo della Riserva, decorando lo scalone e alcune sale con festoni a stucco di grande eleganza. Dal 1º nella chiesa di S. Liborio, anche i quadri con S. Marino e con S. Omobono; e per caratteristiche stilistiche quelli raffiguranti S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – PROVINCIA DI VARESE – GAZZETTA DI PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Benigno (2)
Mostra Tutti

Biennale visionaria

Il Libro dell'Anno 2013

Lea Mattarella Biennale visionaria Concepita con la volontà di classificare il meraviglioso disordine dell’immaginario umano, questa 55ª edizione della Biennale di Venezia porta il titolo altisonante [...] è infatti il progetto dell’italo- americano Marino Auriti, artista autodidatta che di mestiere aveva accede a una Biennale singolare, che fin dalle prime sale rivela la volontà di classificare il meraviglioso disordine dell’immaginario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: REPUBBLICA DEL KOSOVO – GIANFRANCO BARUCHELLO – AVANGUARDIA ARTISTICA – GIANFRANCO RAVASI – LEONARDO DA VINCI

albatri, berte e uccelli delle tempeste

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

albatri, berte e uccelli delle tempeste Giuseppe M. Carpaneto I più specializzati tra gli uccelli marini volatori Gli uccelli appartenenti all'ordine dei Procellariformi volano sugli oceani per tutto [...] cavità nasali dagli spruzzi e permettono di eliminare il sale in eccesso. Questi uccelli emettono dalla bocca una sostanza Nella poesia L'albatro (1861), Ch. Baudelaire paragona l'uccello marino a sé stesso: come l'albatro è avvezzo alle tempeste del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BALLATA DEL VECCHIO MARINAIO – POESIA ROMANTICA – PROCELLARIFORMI – S.T. COLERIDGE – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albatri, berte e uccelli delle tempeste (3)
Mostra Tutti

merluzzi, naselli e rane pescatrici

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Merluzzi, naselli e rane pescatrici Giuseppe M. Carpaneto Vita nei bassifondi L’ordine dei Gadiformi comprende pesci marini molto noti sul mercato ittico come il nasello e il merluzzo. Da quest’ultimo [...] esse si ricavano il baccalà (merluzzo conservato sotto sale) e lo stoccafisso (merluzzo essiccato). Baccalà deriva dal specie che mostrano un particolare interesse per il fondale marino e lo perlustrano alla ricerca di crostacei, molluschi, anellidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RANA PESCATRICE – ANTICHI ROMANI – GADIFORMI – LOFIFORMI – BENTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su merluzzi, naselli e rane pescatrici (1)
Mostra Tutti

depressióne continentale

Enciclopedia on line

depressióne continentale In geografia, tratto di terra emersa posta a un livello inferiore a quello marino. Tra le più importanti: la Depressione caspica, ampia 530.000 km2 e in gran parte occupata dal [...] Orientale (−154 m); la Depressione di Qattara, in Egitto (−133 m); quella dancala, che scende a −116 m nel Piano del Sale; la Death Valley, in California (−85 m). La più notevole è quella della Valle del Giordano, lunga 275 km, comprendente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: DEPRESSIONE DI QATTARA – TURKESTAN ORIENTALE – PIANO DEL SALE – MAR CASPIO – CALIFORNIA

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] In Italia il prezzo del frumento da 29 lire il q. nel 1913 e nel'14, sale a 56 nel'18; quello del mais da 18 a 40; l'olio d'oliva da (Der Krieg zur See 1914-18), pubbl. dall'Arch. della Marina germ.; G. v. Hase, Die zwei weissen Völker, Lipsia 1931 ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] l'attribuzione a singoli drammaturghi. Rappresentati dapprima in sale private, in arene adibite al combattimento degli orsi pure la poesia latina dei gesuiti e la lirica del Marino, scrive carmi religiosi d'un barocco flamboyant, un genere che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 65
Vocabolario
sale
sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
marino¹
marino1 marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali