BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] , 1960). Il 29 nov. 1535 il B. lascia Roma per San Marino, dove il padre gli ha combinato un matrimonio con Giulia, figlia di queste tristi notizie, e il resoconto della carestia e della guerra del sale, si chiude il Diario. Nell'anno 1542 il B. è ...
Leggi Tutto
Pubblicitario, film
Bruno Di Marino
Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...] più accresciuto la sua forza di attrazione verso il pubblico, mettendo in crisi il modello di fruizione pubblicitaria nelle sale. Erano sketch della durata di qualche minuto, seguiti da una coda finale che pubblicizzava il prodotto vero e proprio ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] De Mari; 1559, Gerolamo De Fornari; Giulio Brignole Sale; Franceschi: Parma, 1999e, pp. 322 s.; Lomellino (Campanella), ibid., 1999c, pp. 226 s.; Ead., Palazzo di Tomaso Marino, ibid., 1999d, pp. 255 s.; Ead., Villa De Franceschi, ibid., 1999e ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] di nicchia, forte di una distribuzione che lo fece andare nelle sale di prima visione e non solo nei cineblub, fu però dall’Università di Pisa. Nel 2009 ottennero il Premio Camillo Marino alla carriera e il Premio Monsignor Torello Pierazzi; nel 2011 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] 1534) di beni nel Novarese permutabili con il censo del sale di Caravaggio per la rendita di 3000 lire annue. Dopo Historia dell’antichità di Milano, Venezia 1592, pp. 205 s.; I diarii di Marino Sanuto, a cura di R. Fulin et al., I-LVII, Venezia 1879- ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] gli esponenti della recente produzione scultorea, accanto a Martini, MarinoMarini, Giacomo Manzù, Pericle Fazzini, Emilio Greco e Lucio Fontana veneziana (1954, 1956, 1964, 1968, 1972), le sale personali del 1958 e del 1966 (Premio internazionale di ...
Leggi Tutto
Sergio Rizzo
Se questa è una capitale
La crisi che ha travolto, nell’ottobre 2015, il sindaco Ignazio Marino non è che l’ultimo capitolo di una storia secolare. Proclamata capitale per legge 4 volte dal [...] E la crisi che ha travolto nell’ottobre del 2015 il sindaco Ignazio Marino non è che l’ultimo capitolo di una storia che ha le sue maggior numero di automobili: più di 70% residenti. Cifra che sale fino a sfiorare il rapporto di uno a uno se si ...
Leggi Tutto
NIVOLA, Costantino
Mattia Patti
NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli di Nicolò, muratore, e di Giovanna Mele.
Giovanissimo, iniziò ad aiutare [...] , avendo tra i molti importanti insegnanti MarinoMarini, Marcello Nizzoli, Giuseppe Pagano, Edoardo Persico tenne una nuova mostra personale a New York, allestita nelle sale della galleria Peridot, e fu incaricato di coordinare il design ...
Leggi Tutto
VALERI, Diego
Matteo Giancotti
– Nacque il 25 gennaio 1887 a Piove di Sacco (Padova) da Abbondio e da Giovanna Fontana, ultimo di tre figli, dopo Silvio e Ugo.
Nonostante le condizioni agiate della [...] delle due figlie (Giovanna, nata nel 1913, e Marina, nata nel 1915), quando, insegnante e conferenziere attende una ripubblicazione complessiva delle poesie (imminente presso Il Ponte del sale di Rovigo l’edizione di un’ampia antologia, a cura di ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] parlatorio, avevano ottenuto cose che le più gran dame, nelle loro sale, non c’eran potute arrivare ( ibid.: 195)
La modernità lingua italiana, Firenze, Sansoni (1a ed. 1937).
Raicich, Marino (1981), Scuola cultura e politica da De Sanctis a Gentile, ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...