SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] , Bari 1911, passim; G. Bortolucci, Cenni storici sulle sale del Palazzo Comunale recentemente ristaurate, Modena 1914, passim; V. 1992), 1, pp. 67-76; Ead., Tra pittura e letteratura. Schedoni, Marino, Testi, in Philo-logica, I (1992), pp. 99-112; M. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’oratorio musicale che si sviluppa in Italia nella prima metà del Seicento [...] assumono in quelle occasioni la funzione di vere e proprie sale da concerto.
Se pure l’intento degli spettacoli oratoriali moderne: tra gli altri Giovanni Ciampoli e Giovan Battista Marino.
Un resoconto del 1639, ad opera del musicista francese ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] , G.A., in Diz. biografico dei Liguri…, a cura di W. Piastra, V, Genova 1999, pp. 356-360; Q. Marini, Frati barocchi. Studi su A.G. Brignole Sale, G.A. De Marini, A. Aprosio, F.F. Frugoni, P. Segneri, Modena 2000, pp. 113-151, 274-280; L. Spera, Il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] figura tra i componenti della Signoria che, in unione con gli ufficiali al Sale da mar, cedeva a privati, a nome del Comune di Venezia, il male parole erano state pronunciate contro il conte Giovanni Marino Zorzi, al quale era stata negata anche la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di un’epoca è una pluralità di modi o di lingue che non [...] sorprendente rilievo spetta al romanzo. Il genere romanzesco sale imperiosamente alla ribalta e si affianca a quello si ramifica di decennio in decennio, dalle discussioni sull’Adone del Marino sino a quelle sul Cid di Corneille, si sviluppa in più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La recente rivalutazione critica della poesia e dei poeti del Seicento, con le figure [...] ), il veneto (Guido Casoni) e Genova (Gian Vincenzo Imperiali, Angelo Grillo, Anton Giulio Brignole Sale). Fino a oggi sommariamente rubricati come “marinisti” questi autori sono stati invece, grazie agli studi di Giovanni Pozzi, Ottavio Besomi e ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli effetti ecologici e tossicologici degli inquinanti chimici. Sebbene l'interesse degli ecotossicologi [...] di comunità ed ecosistemi, man mano che si sale lungo i livelli organizzativi diventa sempre più difficile esempio, può essere usata come controllo dell'inquinamento dell'ambiente marino da parte del petrolio.
Al contrario, l'inibizione della acido ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] ) consigliere del Sacro Regio Consiglio, con Mario Sasso, Marino Freccia, Ettore Minutolo e Francesco Brancia. Tenne tale carica 1549 vendette a Giovan Tommaso Bianco una rendita sulla dogana del sale di 300 ducati annui, acquistata dal padre. Il 19 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] perduta. Negli anni successivi i Turchi estendono il loro predominio marino che culmina nel 1565 con l’assedio della strategica base navale I suoi grandi velieri da carico trasportano per il Mediterraneo sale, balle di lana, legno, grano e pelli di ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] internazionali quali gli inviti alle biennali di San Marino e di San Paolo del Brasile e la partecipazione Marco Giuseppe.
Nel 1990 la personale Schifano. Divulgare riaprì le sale del palazzo delle Esposizioni di Roma dopo una lunga chiusura. ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...