ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] con l'aiuto dei Colonna si rifugiò nel feudo colonnese di Marino, da dove, confuso tra gli uomini di Prospero Colonna, in cambio della restituzione di Reggio, il diritto di fare il sale a Comacchio, città imperiale. In data 17 giugno Leone X convenne ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] lasciare la conclusione ai suoi successori, su quella del sale poteva vantarsi di aver ottenuto dal Consiglio d'Italia Bari 1911, pp. 386, 412ss.; dello stesso si veda anche Lirici marinisti, Bari 1910, pp. 300, 302, che raccoglie alcuni versi del B ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] (Treviso, S. Nicolò), in cui forse è effigiato il doge Marino Grimani, eletto nel 1595, a sua volta da mettere in relazione istorie che si contengono ne i quadri posti nuovamente nelle sale dello Scrutinio, et del Gran Consiglio …, Venezia 1587, ad ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] fondamentale per la Venezia dell’epoca – del commercio del sale.
Dopo un silenzio di alcuni anni, Marsilio Zorzi ricompare nella il suo mandato in Siria), e agli anni in cui fu doge Marino Morosini.
Solo nel maggio del 1252, a quanto pare, l’ex ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] adest dulcesque in vase liquores,
30. ne maris undisoni sale comprimeretur acerbo.
Solus sic Within pelago se credit aperto , viene inghiottito da una balena. Nel ventre del mostro marino, Within accende un falò dando fuoco ai resti della barca ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] individuato da Alma Tantillo Mignosi (1980).
Le quattro sale affrescate dal C. illustrano, la prima il Giorno .; A. Tantillo Mignosi, in Villa e paese. Dimore nobili del Tuscolo e di Marino, Roma 1980, pp. 141 ss.; A. M. Petrioli Tofani, in Il Primato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] accanto al Curti è la decorazione della villa Paleotti a San Marino di Bentivoglio (1619-21 circa), ove la sua mano è il C. si reca di nuovo nel 1636 per affrescare tre sale dell'appartamento estivo del granduca a palazzo Pitti (ora Museo degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita delle accademie scientifiche costituisce uno dei principali fattori di [...] A Parigi, dalla sua cella nel convento dei Minimi, Marino Mersenne è per più di trent’anni un instancabile organizzatore servire da centro di lavoro per tutti gli accademici, con sale per riunioni e laboratori. Dopo Colbert, con Louvois (1641-1691 ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] Catalogo dell'esposizione artistico-archeologico-industriale nelle sale dell'Accademia Ligustica, Genova 1846, pp. .; G. V. Castelnovi, I dipinti dell'Oratorio di S. Giacomo della Marina a Genova, in Quad. della Sovrint. alle Gallerie e opere d'arte ...
Leggi Tutto
Iran
Massimo Causo
Cinematografia
I primi esempi di cinema giunsero in I. all'inizio del Novecento, introdotti dai fotografi ufficiali della casa reale, che ebbero incarico dallo shāh di documentare [...] sì che la maggior parte dei film proiettati nelle sale di Teheran fosse di importazione statunitense ed europea. , Lo straniero e la nebbia), ambientato in un piccolo villaggio marino stretto nella morsa dell'intolleranza; Kalāgh (1976, Il corvo), ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...