• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
647 risultati
Tutti i risultati [647]
Biografie [112]
Arti visive [80]
Storia [71]
Archeologia [55]
Diritto [37]
Geografia [29]
Letteratura [24]
Diritto civile [23]
Religioni [21]
Temi generali [21]

TATTI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino) Maria Beltramini Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] nel 1542 dai francescani ai fratelli Vettore e Marino Grimani per la celebrazione della famiglia, esautorato Jacopo le arcate, con aperture verso la campagna. Due ali identiche di sale e camere, tutte voltate come le logge, serrano su entrambi i ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – LEONARDO GROSSO DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BENEDETTO DA ROVEZZANO – FRANCESCANO OSSERVANTE

DE CARLO, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DE CARLO, Giancarlo Francesco Samassa De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore) Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] in uno dei tre cortometraggi proiettati nelle sale dell'esposizione, intitolato Una lezione d'urbanistica mesi (poi ridotti a uno), si tennero a Urbino, Siena, San Marino e Venezia. Per De Carlo, in definitiva, l'insegnamento dell'architettura non ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – ERNESTO NATHAN ROGERS – LUDWIG HILBERSEIMER – PATRICK ABERCROMBIE – FRANK LLOYD WRIGHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CARLO, Giancarlo (2)
Mostra Tutti

MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio Paolo Fabbri MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] attenzione di Monteverdi per la lirica di Giovan Battista Marino. Al suo interno spiccano due grandi cicli patetici: spettacolo s’inserì proficuamente entro il ben collaudato sistema cittadino di sale aperte a un pubblico pagante. Una di queste, il S. ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO BUSENELLO – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – GIULIO CESARE MARTINENGO – GIULIO CESARE MONTEVERDI – GIOVAN BATTISTA MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio (3)
Mostra Tutti

BOWLING

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bowling Marco Impiglia La storia Le origini Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] Nevada) e che conta 80 piste in linea. Le sale generalmente non hanno finestre; è infatti obbligatorio un impianto di Vinsero i titoli WIBC 1928, 1931, 1933 e 1935. Giocatori Hank Marino, membro della squadra degli Heils, fu votato come il più forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOWLING (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Gaudenzio Rossana Sacchi Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] esonerato da una levata forzosa di grani calcolata sulla tassa del sale di Novara: ciò significa che a quella data l'artista non ... (catal.), Milano 1977, pp. 47 s.; C. Marino, Dati archivistici relativi a opere d'arte conservate nella cattedrale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCO I DI FRANCIA – PINACOTECA DI BRERA – GAUDENZIO DI NOVARA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Gaudenzio (2)
Mostra Tutti

BERIO, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BERIO, Luciano Giorgio Pestelli Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] presto a suonare il pianoforte nelle orchestrine e nelle sale di cinema muto di Oneglia, ma attraverso studi a testimonianze bibliche e a frammenti lirici moderni di Celan e Marina Cvetaeva. Nel 2000 Berio ricevette la laurea honoris causa dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – EDWARD ESTLIN CUMMINGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERIO, Luciano (5)
Mostra Tutti

laziali, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] , Ariccia e Grottaferrata, un po’ meno a Marino), che hanno spesso modificato e complicato il quadro qui la percentuale di coloro che dicono di parlare solo o quasi solo il dialetto sale di poco (6,9%), mentre quella dei ‘bilingui’ scende al 27,1% ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – PIER PAOLO PASOLINI – CONSONANTE PALATALE – CARLO EMILIO GADDA

GHEZZI, Pier Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEZZI, Pier Leone Anna Lo Bianco Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] abati, immaginari spettatori delle scene. Nelle sale contigue la decorazione prosegue con lo A. Negro, Eremo di Camaldoli, in Villa e paese. Dimore nobili del Tuscolo e di Marino (catal.), a cura di A. Mignosi Tantillo, Roma 1980, pp. 233-247; A. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TROIANO ACQUAVIVA D'ARAGONA – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEZZI, Pier Leone (2)
Mostra Tutti

COCCHIARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHIARA, Giuseppe Pietro Angelini Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] comparativismo. Trascorre il resto delle sue giornate nelle sale del British Museum e del seminario di Marett, . Contributo alla storia del teatro popolare, Palermo 1926; S. Salomone Marino, La baronessa di Carini, a cura del C., Catania 1926; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PAOLO EMILIO PAVOLINI – SCOPERTA DELL'AMERICA – RAFFAELE PETTAZZONI – ERNESTO DE MARTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCHIARA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FOGGINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGGINI, Giovanni Battista Morena Costantini Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] della loggia adibita a galleria di scultura e di alcuni soffitti di sale al piano nobile, eseguiti tra il 1690 ed il 1692 (Spinelli, presto perduta, era di bronzo dipinto con la tinta del marino ed era fatta in modo tale da poter essere levata ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – COSIMO III DE' MEDICI – VITTORIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 65
Vocabolario
sale
sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
marino¹
marino1 marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali