Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] pedonale sopra il rio, quando il proto al sale Bettinelli verifica la qualità del lavoro compiuto, i Ebrei sani potessero restare in casa e non essere mandati nel Lazzaretto: Marino Sanuto, I diaria, LII, a cura di Guglielmo Berchet-Nicolò Barozzi ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] dovrebbe restare in scena per ben cinque 'anni teatrali', in sale con una capienza di 700-800 posti esauriti ogni sera, cosa (1970), Johan Padan e la descoverta delle Americhe (1991), Marino libero (1998).
C. Bene, l'interprete più innovativo e più ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] l'importanza degli effetti aumenta man mano che si sale nel livello di organizzazione ma insieme aumentano il tempo studi più dettagliati sono stati condotti nel 1969 dal Plymouth Marine Laboratory in Gran Bretagna dopo la scoperta del fenomeno dell ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] secoli XIII e XVI, Torino 1983, pp. 124-149; Id., La marina mercantile della Repubblica di Venezia, ibid., pp. 24-44; Jeanclaude Hocquet, commerce en Méditerranée 1200-1650, Lille 1979 (trad. it Il sale e la fortuna di Venezia, Roma 1990), p. 106.
16 ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] di F., Leonora, era già stata data in sposa a Marino Marzano, figlio di un altro importante barone, il duca dovette imporre un aumento del 50% delle tasse sui fuochi e sul sale, offrendo così un'utile arma di propaganda ai suoi nemici interni. Alcuni ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] stesse. L’ampliamento dell’orizzonte commerciale, grazie alle nuove rotte marine tracciate dopo l’apertura nel 1498 della via delle Indie a opera » (1939); umeboshi «prugna secca conservata sotto sale» (1980); uta «poesie giapponesi senza rima» ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] L'architecture religieuse carolingienne. Les formes et leurs fonctions, Paris 1980; C. Marino Malone, Les fouilles de Saint-Bénigne de Dijon (1976-1978) et le una struttura muraria piuttosto irregolare che sale senza soluzione di continuità a formare ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] Golia a sinistra e a destra un campo di acque marine. Un complesso programma iconografico, che connette il mito antico , Architettura e decorazione nelle prime sale della Pinacoteca. Struttura modulare delle sale e complemento pittorico, in Pavia. ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] Mazzacurati, Pasquale Pozzessere, Vito Zagarrio, Umberto Marino, Massimo Martella, Francesco Calogero, Paolo Virzì sopperire alla carenza di mezzi di informazione e di sale cinematografiche vengono apprestati cinema ambulanti finanziati da enti ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] dai milites di Comacchio dietro il pagamento di dieci moggi di sale, secondo il patto di Liutprando; rinnovando i privilegi di Liutprando corrispondente segno zodiacale, sono campiti su di uno sfondo marino con pesci, una sirena e un tritone, mentre ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...