Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] stato il primo documentario sull’Aquila ad arrivare nelle sale, dove ha ottenuto un notevole riscontro di pubblico troppo trascuro la realtà aquilana, arroccata come sono nel rifugio marino, timorosa di incrinare un equilibrio che, bene o male, si ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] , boccaccesco. A neppure due mesi dall’uscita del film nelle sale, un lancio ANSA sulla «La Stampa» del 1° novembre del racconto d’arte.
Si possono identificare, d’accordo con Marina Sanfilippo (2007), in Marco Baliani, Marco Paolini, Laura Curino ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] anche il testo capitale del barocco, l’Adone del Marino (Baldelli 1988). La stessa sintassi cominciava ad essere ripensata , avevano ottenuto cose che le più gran dame, nelle loro sale, non c’eran potute arrivare».
Manzoni rifletté esplicitamente e a ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] maschi, sei saline del fondamento Molmenta avute dal fratello Marino, nelle cui immediate vicinanze i suoi cugini, figli . Il censo di questi fondamenti sembra ammontare a 3-5 giorni di sale (nel calcolo che segue ci si baserà su una media di 4 ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] Se a questo dato aggiungiamo i commerci intra- Eu, tale valore sale al 34%.
Nella politica commerciale comune l’Eu riesce inoltre a ’ambiente (protezione di atmosfera, animali, acqua, ambiente marino, biodiversità, ecc). Inoltre, l’Eu ha inserito ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] di Antonio Bocola e Paolo Vari, e l’opera delle registe Marina Spada (Come l’ombra, 2006), e Marazzi (Un’ora sola sia distribuita la fruizione del cinema nella penisola.
L’incremento delle sale cinematografiche dal 1948 al 1953 è del 22% nell’Italia ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] sono molto ben documentate quelle delle celle e delle sale comuni; per ciò che riguarda i siti tuttora i cavalli alati, le amazzoni, gli eroi e le divinità nilotiche e marine che tanto splendidamente si ritrovano nel c.d. scialle di Sabina (Parigi, ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] ma diminuisce al crescere della goccia. Per esempio, un nucleo di sale del diametro di 1 µmm a una temperatura di 274 K (cioè nelle particelle. Tale quantità ‛in più' o ‛solfato non-marino' è dovuta all'ossidazione del DMS e di altri gas solforati ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] di Grünau; quelle veliche a Kiel, nel porto della marina da guerra tedesca.
Le edizioni mancate 1940-1944
L'Olimpiade pugilato a Peristeri (8000 posti), per la scherma a Helleniko (due sale, per 8800 posti complessivi), per la lotta e il judo a ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] subduzione di crosta oceanica, parzialmente idratata e alterata dall'acqua marina, e nella quantità di H2O e CO2 rilasciata per gli dei sali disciolti, tra cui i nitrati e il sale comune, il salgemma. Questi prodotti estremi della differenziazione ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...