I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] asse disposto da nord-ovest a sud-est.
L'area di haghia marina (türkkuyusu)
Circa 200 m a nord del presunto santuario di Demetra Sacra si trovano impianti ellenistico-romani (luoghi di culto, sale, edifici nord ed est come costruzioni a cortile); al ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] partire dal sec. 11°, sotto la spinta delle repubbliche marinare e della Reconquista spagnola, l'equilibrio si ruppe a favore perimetro delle difese. L'impianto, di forma pressoché triangolare, sale ripido verso l'alto culminando in una fortezza più o ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] ), palestra, sala per le valutazioni fisiologiche, sale massaggi, pronto soccorso, sauna, deposito per circa , mentre sia il 2 con delle Fiamme Gialle sia l'otto della Marina militare furono subito eliminati. Sul podio più alto salirono URSS e DDR ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] progresso scientifico, sono nate precocemente in queste sale o in questi laboratori. Per la e quindi non solo alla navigazione ma anche allo sfruttamento delle risorse marine, ossia all'esercizio della pesca, che era allora l'unica risorsa ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] basseterre: così il cacao richiede molto calore e umidità, mentre il cotone cresce in clima arido. Il sale, il pesce essiccato e altri prodotti marini (utilizzati come ornamenti e nei rituali, quali le conchiglie e le spine di razza) erano esportati ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] silice non varia sensibilmente per valori di pH inferiori a 9 e sale poi piuttosto rapidamente col pH. Per valori di pH inferiori a 4 si rivela molto promettente per la possibilità di datare sedimenti marini nell'intervallo di tempo da 4•104 a 2•106 ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] nel ducato di Milano. Politica costosa, questa, in quanto equivaleva a sussidiare la marina mercantile tenendo artificialmente alto il prezzo del sale versato agli armatori; ma era una politica che si giustificava con la necessità, fortemente ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] che aveva assunto nel 1570 il partito del sale per Milano, risultava aver depositato presso il ).
151. A.S.V., Senato Terra, reg. 13, c. 170v (13 gennaio 1501); Marino Sanuto, I diarii, IV, a cura di Nicolò Barozzi, Venezia 1880, coll. 189, 234- ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] . 4 n. (pp. 3-23); Jean-Claude Hocquet, Il sale e la fortuna di Venezia, Roma 1990.
4. Ugo Tucci, p. 399.
71. A.S.V., Senato Mar, reg. 16, c. 17.
72. Marino Sanuto, I diarii, XXI, a cura di Federico Stefani - Guglielmo Berchet - Nicolò Barozzi, ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] pp. 705-771); David Jacoby, Les gens de mer dans la marine de guerre vénitienne de la mer Egée aux XIVe et XVe siècles -1339, a cura di Luca Sandini, Venezia 1991.
82. J.-C. Hocquet, Il sale, pp. 281 ss.; M. Knapton, Venezia e Treviso, pp. 44-45.
83. ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...