Pittore della prima metà del sec. III a. C., oriundo p robabilmente dall'Asia Minore ritenuto uno dei migliori maestri del suo tempo (Plin., Nat. Hist., XXXV, 139). Di sue opere sono ricordate: Danae circondata [...] monte Oeta dopo aver lasciata sul rogo la sua mortalità, sale al cielo, consenzienti gli dei, l'altra il mito del mito di Laomedonte, piuttosto che della liberazione di Esione dal mostro marino per opera dell'eroe.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. Griech ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] m di lato, sulla quale si aprivano stanze, bagni e sale per allenamenti. Il ginnasio, utilizzato prevalentemente per gli allenamenti, fu architetto Libone di Elide, era realizzata in calcare marino e conchiglifero; dominava tutto il recinto dell'Altis ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] volta influenza gli oceani; il ponte fra i due, è il sale. I venti nelle regioni nordiche trasportano l'acqua evaporata dagli oceani del polline di 10.000 anni fa, a quella dei sedimenti marini, a quella dell'aria di 160 mila anni fa, cercano di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] poi nel card. Tebaldeschi, irruppe tumultuando nelle sale del conclave. Di fronte ai facinorosi i porporati 1886-1887, II, pp. 27-42; L. Fumi, Un nuovo avviso della battaglia di Marino, in Studi e docum. di storia e diritto, VIII (1886), pp. 3-11, 58 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] suoi diritti di sovranità nel districtus urbis (per es. sale e focatico, grascia, nomina del podestà): Campidoglio e pontefice così come la dispensa dall'embargo di Levante per le città marinare (in particolare Ancona e Genova): misure, certo, abili e ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] da Giovanni XXIII, come l’esenzione dalle imposte del sale e del focatico per Pisoniano e Ciciliano, privilegio riguardante i località di pertinenza della famiglia Colonna (Tivoli, Vicovaro, Marino, Gallicano, Genazzano). Dopo il ritorno a Roma ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] è Giulia con lui. Nel cuore della notte arriva Bruna con la figlia Marina di 12 anni. L'agonia è breve. Alle 8,45 del 2 gennaio Bugno a 27″, LeMond a 48″, Chiappucci a 1′08″. Il 28 luglio sale sul podio tra i due italiani. L'era di Fignon, sesto a 11′ ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] TSL, arriveranno a rappresentare il 25%. Nel 1973 l'aliquota delle motonavi sale al 64% (dati del Lloyd's Register). L'avvento del diesel rotaia o su strada; per quelli aerei e per quelli marini D va intesa come la distanza minima tra le località ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] . e) I rilievi carsici. f) Le forme di accumulo fluvio-marine. 6. Il dominio della foresta sempreverde umida. 7. La zona calda fornita dalla rugiada notturna o da piccole piogge. Il sale è portato dal vento e proviene dalle playas.
La discontinuità ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] nel Trecento, per esempio, ben vive erano le attività marinare di Ancona (al di fuori del controllo di Venezia) et commerce en Méditerranée 1200-1650, pp. 455-465 (trad. it. Il sale e la fortuna di Venezia, Roma 1990). Si veda anche Id., Guerre ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...