Il più grande lago della Terra (superficie kmq. 438.000). Occupa la parte occidentale della cosiddetta depressione Aralo-Caspica, e può dirsi appartenga interamente all'Asia, sebbene un tratto della sua [...] dei mari; l'area depressa, cioè più bassa del livello marino, ma asciutta, frangia il gran lago con un orlo generalmente un esempio di formazione attuale dei giacimenti saliferi, ma il sale non vi si deposita, rimanendosi ben lontani dal punto di ...
Leggi Tutto
Per balaustrata in architettura s'intende, nel preciso senso della parola, un parapetto formato da tanti elementi staccati, chiamati balaustri per la loro somiglianza col fiore del melograno selvatico, [...] , balconi, terrazze, scale; oppure per divisioni di sale, per circondare altari nelle chiese; o formano il scolpita dall'Ammannati), quelld dell'Alessi nel cortile del palazzo Marino a Milano (1558), quella del Buontalenti nel balcone del Casino ...
Leggi Tutto
TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Bruno MOLAJOLI
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] la parete rocciosa costiera è foracchiata da grotte come quella detta del Sale, la Grotta Menichello, e, dalla parte occidentale, la più importante di tutte, quella del Bue Marino, che sembra abbia avuto origine terrestre e sia stata successivamente ...
Leggi Tutto
GUZAI Circoscrizione amministrativa (commissariato regionale) della Colonia Eritrea, situata nella parte SE. dell'Eritrea propriamente detta (esclusa la Dancalia), confinante a sud con la provincia abissina [...] Dancalia, nelle cui depressioni chiuse, a 33 m. sotto il livello marino, va a perdersi dopo un percorso di una sessantina di km.; Dandero, e al Tigrè: mentre un'altra mulattiera importante sale ad Adi Caieh da Rendacomo e dalla Dancalia.
Buone ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141)
Gino Vinicio GFNTILI
ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] architettura "barocca" si associava già negli interni delle sale la fantasmagorica decorazione policroma delle volte e dei catini cervo saettato e l'altro di "Esione" esposta al mostro marino e di "Endimione" in attesa di Selene nella grande aula ...
Leggi Tutto
RAVENNA (XXVIII, p. 868; App. I, p. 961; II, ii, p. 668)
Lucio GAMBI
Il valore economico e la struttura sociale di R. sono fortemente mutati negli anni del dopoguerra: specialmente dopo il 1950. La scoperta [...] giungono al mare presso Punta Marina e avanzano poi per 6 km sotto il fondo marino da cui emergono in corrispondenza di 500.000 t (carburanti, zucchero, farine, cemento, fertilizzanti, sale). Oggi quello di R. è - per quantità di traffico - al ...
Leggi Tutto
Regione pianeggiante della Sardegna meridionale, che si allunga per circa 100 km. con direzione da NO. a SE., dalle pendici meridionali del Monte Ferru e dal Golfo di Oristano alle spiagge del Golfo di [...] La regione era occupata nel Terziario da un basso canale marino che separava i monti dell'Iglesiente dal resto della rimasero occupate da stagni salmastri o salati, a cominciare con quello di Sale Porcus nel Sinis, di Cabras, di S. Giusta, di Sasso ...
Leggi Tutto
È una pianta da orto della famiglia Crocifere. Nella sua forma originaria selvatica ha fusto abbastanza elevato, ramoso in alto, foglie piane glauche lobate carnosette, fiori piccoli di colore giallo pallido; [...] tagliuzzando le foglie del cavolo, comprimendole in barili con poco sale e lasciandole femmentare debolmente, per cui si forma dell' ma essa è poco coltivata da noi.
Col nome di "cavolo marino" s'indica la Crambe maritima L., e con quello di "cavolo ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indicano parecchie specie di Artemisia, genere di piante della famiglia Asteracee o Composite (Tubuliflore): così sì dice assenzio maggiore o romano l'Artemisia absinthium L.; assenzio [...] pontico l'A. pontica L.; assenzio marino l'A. caerulescens L.; assenzio selvatico l'A. vulgaris L.
L'A. absinthium bevande alcooliche (absinthe dei Francesi) e per l'adulterazione del sale per uso pastorizio.
L'A. pontica L., originaria dell'Europa ...
Leggi Tutto
STAMPALIA (greco 'Αστυπάλαια, 'Αστροπαλιά; lat. Astypalea; turco Ustropalià; A. T., 90)
Ardito DESIO
Amedeo MAIURI
Ardito DESIO
Isola più occidentale fra le maggiori delle isole italiane dell'Egeo, [...] ammonta a chilometri quadrati 96,22, ma con gl'isolotti dipendenti sale a kmq. 116,3. Fra questi, alcuni, come quelli di . Nella zona dell'istmo si notano anche crostoni di Neozoico marino.
La superficie dell'isola è in buona parte coperta da ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...