RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] Flaminia; Mazzini, a occidente, lungo la via di Verucchio; e il sobborgo Marina, a N. della città, fra questa e la ferrovia, fra la ferrovia , marmi, musaici e ha ordinato in belle e ampie sale arazzi e quadri, di cui alcuni pregevolissimi. Una bella ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] naturale di foce, che pulito, scavato e arginato, invaso dall'acqua marina, è l'attuale portocanale. Esso ha due moli e un faro, ben e a quest'epoca risalgono le pregevoli decorazioni di alcune sale.
In queste è allogato ora il Museo civico, ...
Leggi Tutto
La caserma così come oggi la concepiamo può dirsi un edificio di carattere essenzialmente moderno perché, pur essendone antichissimo l'uso, il tema è stato ripreso dopo secoli d'interruzione con criterî [...] sono sistemati i refettorî, le aule di studio nel caso in cui i refettorî stessi non possano servire a questo scopo, le sale di riunione e, nelle caserme di non grande importanza, anche le cucine.
Ai piani superiori trovano posto i dormitorî per la ...
Leggi Tutto
Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] l'industria del carbone è ancora abbastanza attiva. Il faggio sale fino alle più alte vette, battute dal vento, dove mostra è Reggio di Calabria, che si estende sempre più lungo la marina, e con le località vicine, aggregate nel 1927 (Pellaro, ...
Leggi Tutto
PISTOLA
Mariano Borgatti
. Arma da fuoco cortissima che si maneggia e spara con una mano. Questa è la definizione più generica e applicabile all'arma odierna che ha tale nome, ma non all'arma originale, [...] dei piccoli pugnali..."; A. Guglielmotti in Vocabolario marino e militare (Voghera 1889), propende per questa opinione 30, 50 e 100 cartucce.
Pistola da sala o da tiro per sale, parchi o giardini; sono pistole che si caricano con piccola carica e si ...
Leggi Tutto
Piccoli Crostacei della sottoclasse Entomostrachi. La configurazione del loro corpo è molto diversa a seconda che si tratta di forme a vita libera o di forme parassite. Nei Copepodi a vita libera il corpo [...] scoprendo nuove specie ogni giorno e il numero di quelle conosciute sale, a tutt'oggi, a molte centinaia.
In generale allo stato in ventose sul corpo dei pesci, soprattutto ossei, sia marini sia d'acqua dolce. Alcuni penetrano nelle loro cavità ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] infatti, disgiungere il valore di concentrazione di un certo sale, di una certa sostanza, dalla portata del corso d quanto sinora in quasi tutto il mondo fiumi, laghi e coste marine sono stati considerati come la sede preferenziale di scarico di ogni ...
Leggi Tutto
SEDIMENTAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] che gli organismi, che vivono nel mare, per foggiarsi un sostegno o un guscio di CaCO3 sottraggono avidamente questo sale all'acqua marina.
Alcuni dei depositi chimici delle acque sono dovuti a semplice evaporazione del solvente: e tra questi sono da ...
Leggi Tutto
GANGE (ingl. Ganges; A. T., 93-94)
Filippo DE FILIPPI
Elio MIGLIORINI
Luigi SUALI
*
È il fiume sacro degli Indiani. È importante per l'ampia pianura alluvionale creata da essa e dai suoi afluenti, [...] gangetica costituiva infatti in epoca prequartenaria un golfo marino, che è stato dal Gange riempito con i media a Benares è di 7700 mc. al secondo. Nel corso inferiore essa sale a 13 mila mc., con notevoli differenze tra le portate di magra (600 ...
Leggi Tutto
Regione dell'Africa nord-orientale che ha all'incirca la forma di un lungo triangolo con il vertice ad Auachil: un lato, quello nord-orientale, si affaccia al Mar Rosso; il lato nord-occidentale è segnato [...] km. e si deprime fino a 140 m. sotto il livello marino. Essa è divisa in varie sezioni per effetto di ciglioni eruttivi pure numerosi altri laghi minori. Così nel ramo orientale del deserto del sale, tra il sistema dell'Erta alè e le Alpi Dancale, il ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...