TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] ricavate delle aperture. Soluzione questa che ricorda le sale ipostile egiziane e che fu adottata anche nelle coperta con lastre di piombo; palazzo Chierigati a Vicenza, Palazzo Marino di Milano, coperti in laterizio; Villa Cambiaso di Genova coperta ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] sec. XIV; nell'interno si ammirano il sepolcro di G. de Marino, opera di A. Mancino e G. Gagini, del 1492; il e fabbricati.
Oltre lo zolfo, il sottosuolo fornisce asfalto, sale, marmi. Meschina l'industria, limitata a qualche lavorazione di ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] , di sapone, ecc. (l'alginato di berillio è invece resistente a detti trattamenti). L'acido alginico viene estratto da alghe marine; il sale sodico è filato con sistema analogo a quello della viscosa e poi coagulato in bagno di soluzione acquosa di ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] che vivono normalmente in acqua contenente fino a otto grammi di sale (carpa, brema, luccio) o anche fino a dodici grammi per litro (perca). In secondo luogo una fauna marina eurialina. Poi animali migratori che sostano in acqua salmastra durante un ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] , alcuni dei quali si adimano alcuni metri sotto il livello marino. Perciò dal villaggio di Golubac, presso cui chi vada a di una certa importanza per il commercio del grano e del sale; più numerose invece sorgono le città sulla destra all'orlo del ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] fatti, come si usa per la maggior parte degli apparecchi marini di ricerca, mediante messaggeri abbandonati lungo il cavo di grande Corrente del Golfo (ingl. Gulf Stream). Questa sale verso nord al largo della costa, rallentando in velocità; ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] dal maresciallo del conclave e dagli altri conclavisti sale sulla loggia esterna della basilica, donde imparte II, Romano (867-872); 110. Giovanni VIII, Romano (872-882); 111. Marino I. (detto Martino II) di Gallese (882-884); 112. S. Adriano III ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] si stende su terre poco elevate, in parte anzi sotto il livello marino. Tipico deserto, a nord del Tropico, è quello di Tharr sulla anche superficiali di sali utili; e alcuni sali (sale comune, borace nell'Asia centrale) formano tuttora oggetto ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] origine alloctona, cioè da alluvioni vegetali sepolte in delta lacustri o marini: in tal caso i giacimenti sono meno estesi, in banchi di carbone (K nell'unita figura), ma anche i depositi di sale (S) e di gesso (G), nonché i depositi arenacei che ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] nella vita politica di Roma. Nel 1306 Stefano sale il Campidoglio con Gentile Orsini, combatte spietatamente contro si consegnassero le terre di Soriano, Genazzano, Rocca di Cave e Marino. Ma i C. si ribellarono: i castelli colonnesi furono assediati ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...