SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] nel portico interno del Palazzo arcivescovile, in alcune sale del palazzo Bonanno, nel turrito palazzo della Targia quella dell'età timoleontea con l'effigie di Atena e la stella marina fra delfini, di peso così forte da doversi considerare moneta di ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] el-Mandeb (1923-24; 1929), compiute per iniziativa della R. Marina e del R. Comitato talassografico italiano.
Le correnti di marea possono . Altra via ideata consiste nell'impiegare l'acqua, che sale con l'alta marea, per comprimere l'aria di grandi ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] gli artisti birmani usano di preferenza, v'è il mostro marino o "makara", il leone stilizzato, il serpente a più dirsi la perfetta evocazione di una residenza medievale, con le sale d'udienza pompose, gli appartamenti sontuosi, i padiglioni, le ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] armistizio: da 1,5 milioni di tonnellate nel periodo 1919-21 si sale a 2,2 milioni negli anni 1930-34. Trieste passa quindi al precipuamente la flora propria della regione, e l'acquario marino (1933), fornito di 43 vasche; il riscaldamento centrale ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] cioè il paese di terrazzi e di pianure - anch'esse fondi marini sollevati - con cui la meseta scende verso l'Atlantico; esso su formazioni terziarie in cui il terreno è impregnato di sale e salmastre sono pure le acque dei ruscelli, dei canali ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] il Delfino Francesco II, di F. Clouet.
In altre sale, accanto alle pitture minuziose e preziose dei maestri olandesi del sebbene rinforzate dal IX corpo di riserva e dalla divisione di marina. Questa inazione permise che alla fine di agosto la 4ª ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] della Romagna dà Dante: "il Po, il monte, la marina e il Reno"; altri la restringono a più brevi confini, limitandola a 2 km., dalle quali si estraggono oltre centomila quintali di sale. Inoltre, nei comuni di Borghi, Bertinoro, Cesena e Civitella, ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] cioè priva di qualsiasi sostanzialità -, di un acquario marino, del quale solo un attento esame permette di stato venduto abbigliamento tramite Internet per 46 milioni di dollari, valore che sale a 89 milioni nel 1997, a 163 nel 1998, per giungere ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] Lago d'Urmia; 238 nel Gran Lago Salato degli Stati Uniti; 285 nel Karabugaz, insenatura costiera del Caspio. Nelle acque marine il sale è soprattutto costituito di cloruro di sodio; altri sali, come il cloruro di potassio, i solfati e i carbonati di ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] di terme. L'originarsi della cupola si scorge nelle sale della Domus Augustana, dove la forma a padiglione ottagono di cratere.
Famose sono le cupole laviche che sorsero dal fondo marino della baia di Santorino nel 1866.
Un tipo singolare di cupola ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...