VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] anzi superano i 4500 m. (la Columna, a SE. di Mérida, sale a 5000 m.) e portano nevi permanenti e alcuni piccoli ghiacciai. La Cordigliera 'amministrazione dell'esercito è il Ministero della guerra e marina, che costituisce, in pari tempo, l'organo di ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] consumate sia direttamente, sia previa speciale preparazione o confezione (disseccamento, salagione, ecc.). Un prodotto marino assai importante è il sale. Per il suo clima asciutto, la penisola, specialmente nelle vaste e soleggiate coste occidentali ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] sino alla pietra leccese, ecc.; formazione ovunque zeppa di fossili marini di ogni tipo, come indicano p. es. la classica fauna di comunicazione tra l'Abruzzo interno e il Napoletano sale da Sulmona al Piano delle Cinquemiglia, uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] - Quando in un orizzonte petrolifero il quantitativo di i. che sale spontaneamente a giorno (eruzione) è troppo modesto o manca completamente, agli Stati le terre sommerse fino a 3 miglia marine dalla costa o ad una maggiore distanza quando lo ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] da essi l'acqua, via via sempre più riscaldata, sale vaporizzandosi verso i collettori anteriori, e di qui raggiunge quando si parla di caldaie a tubi d'acqua per la marina mercantile, durata ed economia di funzionamento si conseguono con attività di ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] di pesce, di molluschi e di altri prodotti della fauna marina, che da tempo sono divenuti oggetto di una fruttifera raccolta. La colonia Eritrea è però esente dal monopolio di stato per il sale e i tabacchi, perché le saline di Massaua e le molte ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] di preferenza su alcune derrate alimentari (cereali, vino, carne, sale). La misura, il luogo e la forma di riscossione delle con aderenza assoluta ai regimi di queste: quella di S. Marino all'Italia avvenuta nel 1862; quella di Monaco alla Francia, ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] altezza, non si otterrà una massa isoterma: l'aria che sale si raffredda, quella che scende si riscalda, e se il in acqua calma.
Le oscillazioni termiche dell'aria, sulle aree marine, raggiungono da 10 a 20, con cielo sereno e assenza ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] Borghese a Roma; a Firenze quelle di Palazzo Pitti, del Palazzo Marino a Milano e del Palazzo Ducale di Venezia, per non citarne che a Rovereto, sorto nel 1920 e che si estende per 23 sale.
Più recente (30 ottobre 1930) è il Museo delle tre vittorie ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] e di altri gas, scambio di materiali solidi (soprattutto sale dal mare, polveri, micrometeoriti, ecc.), prodotti della acque fredde lungo le coste del Perù, che arricchisce la fauna marina con i suoi apporti di ossigeno e sali nutritivi, viene a ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...