MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] piccolo tratto del Lazio) e l'Abruzzo, a settentrione con San Marino e l'Emilia, a mezzogiorno ancora con l'Abruzzo. L' e Cupra Marittima (créce, fiére, ghérbe "volpe"), a a Grottammare (sale, vace, name).
ê. Esito fondamentale ê, che si allarga ad ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] mai notevole nell'Emilia; per altro dai 3407 emigranti del 1876 si sale a 12.444 nel 1895 e a 39.134 nel 1913. Maggiore, appenninici.
Fra queste sono da notarsi:1. la strada Rimini-S. Marino; 2. la Forlì-Rocca S. Casciano per la valle del Montone, ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] alla massima del Päijänne (di 17 m. inferiore al livello marino). Gli spartiacque non si rivelano con forme plasticamente evidenti, se e 656 m.). A O. il bacino del Kemi sale gradualmente sino allo spartiacque, detto Maan selkä, contrassegnato da ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] media delle piogge, che cadono nel più prolungato periodo ottobre-marzo, sale a 405 mm. (superando in qualche anno anche il metro) e deve per ora considerarsi soltanto quella del sal marino. Tre importanti saline funzionano presso Bengasi e una ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] formate prevalentemente da argille, sabbie e conglomerati del Pliocene marino. Si tratta di un lembo di pianura costiera, al 1″; poco a valle della confluenza del Nera, tale portata sale a 179 mc.) è già fuori dell'Umbria.
All'Umbria appartiene ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] si aggruppano gli ambienti principali, come la sala del trono, le sale da pranzo e da letto, mentre un altare si eleva in mezzo binate: palazzo Borghese a Roma, università di Genova, palazzo Marino a Milano, palazzo ducale di Modena, ecc.
L'esempio ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] il Cretacico, per lo più calcareo e trasgressivo, marino. Dopo una parziale emersione, con deposizione di strati dai dati di cui allo specchietto precedente.
L'oscillazione termica annua sale, per le tre località indicate, a 31°. Ad Erẓerūm (1880 ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] continuo. In corrispondenza dell'apertura la conduttanza elettrica sale istantaneamente da 0 a un valore fisso tipico del fornito direttamente dalla natura, è quello del mollusco marino Aplysia californica che comprende poche migliaia di neuroni ( ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] le comunicazioni costiere della Damazia. Nel 1914 la sua marina comprendeva 88 piroscafi e 9600 velieri, in buona parte centri sono piccoli, con una popolazione media di 420 ab., che sale a 828 e 907 nei distretti insulari di Lesina e Brazza. ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] 1630 sino circa la metà del secolo fu ivi pure Gian Filippo Marini, autore di pregevoli memorie.
L'iniziativa passò poi decisamente ai , alimenta insieme con gli altri prodotti pescherecci (sale, tartaruga, spugne) una forte esportazione.
Una ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...