DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] aulico. Due furono le direzioni principali di attuazione del progetto: la prima, la creazione di una gabella del "saledelleLanghe" capace di legalizzare il contrabbando, avrà traduzione concreta per almeno un decennio. La seconda, la creazione di ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a SaledelleLanghe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] pubblicati dalla R. Università di Torino… per Emanuele Filiberto, Torino 1928, pp. 314-325, 331-352; M. Chiaudano, I lettori dell'Università di Torino ai tempi di Carlo Emanuele I (1580-1630), in Carlo Emanuele I. Miscellanea, II, Torino 1930, pp ...
Leggi Tutto
PRANDI, Fortunato
Davide Tabor
PRANDI, Fortunato. – Nacque a Camerana, nel Cuneese, il 21 luglio 1799 da Giuseppe, notaio, e da Maria Muzio.
Nel 1816 entrò giovanissimo nell’esercito sardo come membro [...] Taylor, negli anni Cinquanta Prandi si ritirò a vita privata e si trasferì nelle terre d’origine, nel paese di SaledelleLanghe, dove morì celibe il 16 ottobre 1868.
Opere. Oltre a quelle citate: Memoria presentata ai signori arbitri avvocati Parodi ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] Tortonese e Vigevanese) oltre all'acquisto dei feudi imperiali delleLanghe. D'altra parte, se la conquista del Milanese né si videro ridotto l'obbligo di levare una quantità di sale proporzionata al numero del loro bestiame, col risultato che furono ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] Giorgio.
Partigiano e membro del Comitato di liberazione nazionale delleLanghe, il G. fece parte del Consiglio comunale di Alba svolgere ad Amsterdam, tra le vie cittadine e nelle saledello Stedelijk Museum, diretto da W. Sandberg, questi decise ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] castelli di Novello, Montechiaro, Arguello, Niella e altre località delleLanghe, oltre alla metà dei beni paterni in Asti e altri lo sviluppo di un traffico di merci (in particolare, sale) sottratte al monopolio che il Comune stava attuando sulle ...
Leggi Tutto
TERNI, Paolo
Federico Vizzaccaro
Nacque ad Alessandria d’Egitto il 13 ottobre 1932 da Massimo (‘Max’, avvocato, assicuratore e giornalista), e Giorgina Levi. La famiglia, ebrea non praticante, si [...] approfondì la conoscenza del repertorio frequentando teatri e sale da concerto, si mantenne dapprima con lezioni fondazione e gestione della Biblioteca civica Luigi Einaudi di Dogliani, nelle Langhe, cui seguì la pubblicazione della Guida alla ...
Leggi Tutto
MENZIO, Francesco. –
Francesca Lombardi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 apr. 1899 da Pietro Angelo, insegnante di liceo, e Augusta Pic, entrambi di origine piemontese.
Trascorse l’infanzia con [...] 1937 a Milano (galleria Il Milione), nel 1938 a Roma (galleria della Cometa), nonché le sale personali allestite nell’ambito della XXI Biennale veneziana e della III Quadriennale sancirono definitivamente la sua acquisita e specifica posizione nel ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] Langhe: per primo il C., spezzando la tradizione, rifiutò di dedicarsi all'allevamento dei bachi da seta e alla produzione delle completo delle attività economiche degli Stati asburgici nella seconda metà del sec. XVIII: dai grani al sale, dalle ...
Leggi Tutto
ORENGO, Nicola
Eleonora Cardinale
ORENGO, Nicola (Nico). – Nacque a Torino il 24 febbraio 1944 dal marchese Vladi (Pier Paolo), scrittore e regista, e da Casimira Incisa di Camerana. Secondogenito, [...] pesca (ibid. 2004); un sommelier parigino giunto nelle Langhe in Di viole e liquirizia (ibid. 2005, nuovamente come dimostrano numerosi cataloghi di mostre e curò le edizioni della Via del sale, rassegna d’installazioni d’arte tra Piemonte e Liguria ...
Leggi Tutto