• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [333]
Industria [20]
Archeologia [57]
Arti visive [48]
Chimica [24]
Architettura e urbanistica [22]
Asia [22]
Diritto [18]
Medicina [15]
Diritto civile [15]
Temi generali [14]

Bagno

Universo del Corpo (1999)

Bagno Anna Laura Palazzo Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] dall'introduzione nelle abitazioni borghesi delle prime sale da bagno, non sono univoci: essi appartengono cittadino comune era solito lavarsi ogni mattina nella propria casa, in cucina o in un modesto ambiente adiacente, la lavatrina, per poter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – INVASIONI BARBARICHE – CASTEL SANT' ANGELO – EUROPA CONTINENTALE – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bagno (2)
Mostra Tutti

pasta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pasta Giorgio Bertoni L’alimento italiano per eccellenza La pasta è un alimento ottenuto dalla macinazione del grano e costituisce un elemento essenziale dell’alimentazione italiana. La sua storia ha [...] Etruschi: in una tomba di Cerveteri sono riprodotti strumenti da cucina, molto simili a quelli odierni, necessari per preparare siciliana. Il nuovo piatto, però, non entrò subito nelle sale da pranzo delle famiglie nobili: per lungo tempo, infatti, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pasta (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe Pamela O. Long Arsenali, miniere e botteghe Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] tutte le armi da guerra di cui disponeva lo Stato emanando e rendendo esecutive leggi di segretezza. Le sale d'armi di ghisa comprendeva prodotti quali palle di cannone, batterie da cucina e armi da fuoco. A Liegi, l'estrazione del carbone divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

camino

Enciclopedia on line

Geologia Nell’apparato vulcanico, condotto naturale, per lo più verticale e talvolta con diramazioni secondarie, attraverso il quale avviene l’emissione di prodotti vulcanici provenienti dall’interno. C. [...] dal pavimento su cui arde la legna; il fumo viene raccolto da una cappa, cioè dall’imboccatura della canna fumaria, attraverso la quale passando, come mezzo di riscaldamento, dalla cucina alle camere e sale di soggiorno: gli elementi strutturali che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – TEMI GENERALI – VULCANOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – ARCHITRAVE – PIEDRITTI – EROSIONE – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su camino (1)
Mostra Tutti

Carne

Universo del Corpo (1999)

Carne Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] le origini del fuoco di cucina, mette a punto la sua dei consumi di carne totali. In Italia si è gradualmente passati da un consumo di carne annuo pro capite di soli 25 kg alla tipo di concia usata che, oltre al sale e al pepe macinato o in grani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EQUILIBRIO ECOLOGICO – ECONOMIA DI MERCATO – TESSUTO CONNETTIVO – NICCHIA ECOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carne (2)
Mostra Tutti

Cereali

Universo del Corpo (1999)

Cereali Rita Acquistucci e Franco De Marchi I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] una nuova popolarità, nel quadro del recupero della cucina naturale e vegetariana, e perché la relativa abbondanza di regionali o come farina da spolvero; grits di mais, spezzato di mais spellato con aggiunta di acqua, sale e malto, sottoposto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ALIMENTAZIONE UMANA – ITALIA MERIDIONALE – ASIA SUDORIENTALE – ETÀ DELLA PIETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cereali (5)
Mostra Tutti

pomodoro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pomodoro Alessandra Magistrelli Una bacca famosa in tutto il mondo Il pomodoro è una Solanacea originaria dell’America Latina. Ricercato per i suoi frutti gustosi e ricchi di vitamine, ha alle spalle [...] dove però vennero utilizzati solo come piante da giardino e non in cucina perché, come tutte le Solanacee, godevano a dire cotti al dente – «e scolati metti quella salsa col sale e pepe, tenendoli sul fuoco così si asciuttano un poco. Ogni tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pomodoro (3)
Mostra Tutti

condimento

Enciclopedia on line

Qualsiasi sostanza, liquida o solida, che viene aggiunta ai cibi per insaporirli, esaltarne il gusto o renderne il sapore più gradevole (come le spezie e le erbe aromatiche, l’olio, l’aceto, il sale ecc.). [...] di prodotti commerciali di introduzione relativamente recente nella cucina italiana, quali gli esaltatori di sapidità (per es. il glutammato monosodico), che rientrano nella composizione dei dadi da brodo (➔), e le salse (come il ketchup). I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: CORIANDOLO – ROSMARINO – BASILICO – RIZOMI – SPEZIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su condimento (1)
Mostra Tutti

Gastronomia

Il Libro dell'Anno 2003

Giovanni Ballarini Gastronomia Gli animali si cibano, l'uomo mangia, ma solo l'uomo spirituale sa mangiare (Anthelme Brillat-Savarin) La cultura della buona cucina di Giovanni Ballarini 29 aprile Nella [...] È diverso consumare lo stesso cibo in casa, nella cucina o nella sala da pranzo, oppure fuori di casa, al ristorante, su , secco o in salamoia). La conservazione del pesce sotto sale alimentava un'industria fiorente in varie parti del paese e anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – MINIMO COMUNE MULTIPLO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gastronomia (4)
Mostra Tutti

Mangiare e bere

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Mangiare e bere Vinicio Ongini La storia del cibo La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] coprire gli alimenti con sostanze come olio, aceto, sale, zucchero e alcol, che impediscono ai microrganismi di in carcere, lontano da pentole e fornelli. Totò non si dispera e, per essere liberato, chiede di poter cucinare un piatto tutto nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SCOPERTA DELL'AMERICA – MARGHERITA DI SAVOIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ENRICO II DI FRANCIA
1 2
Vocabolario
sale
sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
Noodle
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali