PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] quantità di sale.
Fauna, flora e vegetazione. - La fauna del Portogallo non si discosta sostanzialmente da quella del esterna, balcone e spesso alpendre (tettoia davanti all'ingresso). La cucina, che di solito è il locale più importante nella casa, ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] carrozze a carrelli, di 2064 carrozze a 2 o 3 sale, di 4302 bagagliai e carrozze postali, da 150.448 carri per merci e bestiame.
Il traffico sulla con un carro per la disinfezione, un carro cucina, una carrozza per medici e infermieri. Speciali ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] 2. l'Erebti e il Dergaha, che da Macallè e da Amba Alagi volgono insieme verso il Piano del Sale (Alel bad); 3. il Golima, che si mangia cruda in fette lunghe e sottili; però la cucina abissina conosce anche non pochi intingoli e pietanze, nelle quali ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] fuoco aperto nell'unica stanza usata per cucinare e per abitare, dove, in passato giù alla pari con la Norvegia, che però da tre anni ha superata. Assai più ricca delle nell'estate, vengono conservati in olio o sale, in scatole di latta o barili, o ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] , 1%, per un tenore dell'1,6% quando il contenuto di carbonio sale al 0,4%.
La foggiabilità a freddo non viene influenzata dalla presenza di da golf, utensili di cucina, insegne di negozî, nastri e fili per molle da materassi, collane, catene da ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] più, il numero di uscite di sicurezza, prescritto per le sale di riunione. Si preveda una cabina di proiezione, per i film . Sono divisi quello dei maschi da quello delle femmine; generalmente li separa la cucina stessa che, se situata tra i ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] (dopo che ha ricevuto le acque degli affluenti Nevėzis e Dubysa) la portata media sale a 510 mc.; a Tilsit (dopo ricevuto il Šešupė), è di 580 metri Franconia in fattorie regolari con la cucina all'ingresso, la quale ha da un lato una stanza e dall ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] e tessitura, piccoli utensili per cucina, cucchiai comuni, ecc. La materia prima è costituita da legname di produzione locale; quindi capitello.
Si hanno in Omero le descrizioni di grandi sale sostenute da pali o travi di legno; le costruzioni di ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] schietto carattere italico di una piazza contornata da pilastri in opera quadrata di tufo, tra Labirinto e la Casa di Meleagro con le loro sale a colonne, la Casa di Epidio Rufo, (vedi stiratura sotto il torchio (v. cucina, XII, p. 75; fullonica). ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] . Perduti sono i mobili di legno che guarnivano le immense sale dei palazzi di Festo e di Cnosso; e solo un'idea riporre gli oggetti di uso abituale.
La suppellettile della cucina era costituita da brocche, paiuoli, teglie, attingitoi, padelle, di ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...