L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] al riposo, e un pergolato addossato che serviva dacucina e da luogo di lavoro e di ricevimento. Nelle conducevano a un'altra corte ad U di dimensioni minori, con le stesse sale ipostile che davano accesso a due corti con tempietti ad U. Dal fondo ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] comunitaria. Ciascuna di queste abitazioni comprendeva focolari dacucina e per il riscaldamento, incassati nei pavimenti, fondo. A sud, due sale ipostile, una delle quali provvista di banco di muratura intonacato, facevano da contorno a un vano più ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] ; si limita a citare gli effetti negativi dei pesci sotto sale, che riducono al minimo il sangue e tendono ad aumentare vari usi del fuoco per la preparazione dei cibi, corredo dacucina e ricette per migliorare determinati piatti; infine, vi è anche ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] dimore monofamiliari dei cittadini benestanti, con cortile, cucina e settore di soggiorno; le residenze della classe incrociati ad angolo retto suddividono in quattro blocchi comprendenti saleda ricevimento e uffici. A ovest di questo settore è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] immagazzinamento e il controllo di grandi quantità di derrate, la necessità di spazi lavorativi, la distinzione tra cucina e saleda banchetto e l'eventuale disponibilità di piccoli sacelli domestici. L'uso della pietra e del mattone crudo rimane ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] a tempo pieno: per il vasellame più propriamente dacucina e da fuoco continuò ancora l'uso dell'impasto non All'inizio della storia etrusca, Roma 1989; ead., Marriage, Sale and Gift. A proposito di alcuni corredi femminili dalle necropoli populoniesi ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] 12 gli addetti a camera e persona, 23 gli addetti alla cucina, 65, tra stallieri, cocchieri e mulattieri, quelli addetti alla governo - per esempio - l'entrata camerale eugubina saleda 3500 scudi annui a 6000. Naturalmente anche Pesaro subisce ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] centrale e meridionale, invece, dove i barbari stettero poco tempo, la cucina conserva le tradizioni degli antichi Romani: si usa l'olio e l essere piccoli come insetti o anche grandi come saleda pranzo, gli adulti restano interdetti e non sono ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] inventato da pochi anni come applicazione della macchina frigorifera. Nel 1930 più di 300 sale cinematografiche Quelle dei contadini avevano spesso una sola stanza, che faceva dacucina e camera da letto per tutta la famiglia. Erano di legno, più ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] 365 edifici di uno o due piani, con 841 appartamenti con 2 o 3 camere da letto, soggiorno, cucina, bagno e lavatoio. Vennero approntati 10 cucine e 20 saleda pranzo (self-service), un cinema, una sala di ricreazione, un piccolo ospedale, negozi, una ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...