RISTORANTE
Bruno Funaro
. Mentre il tipo dell'osteria o della trattoria annessa o no all'albergo dei viaggiatori, è caratterizzato da un'organizzazione e da un aspetto familiare e casalingo (tradizionale [...] e gli acquai) deve coprire un'area dal 30 al 50% di quella totale della sala da pranzo, un'area anche maggiore se alla cucina sia annessa la pasticceria. Nelle saleda pranzo si può calcolare che ogni posto occupa circa mq. 1,5. Il ristorante, pure ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] ferro identificati a Bassar, nel Togo, o le raffinerie di sale di Kibiro, in Uganda), di importanti costruzioni di terra una componente economica fondamentale, come attestano numerosi vasi dacucina e macine, nonché vasi per la fermentazione delle ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] N, 9° Long. O.), sulla riva sinistra del fiume Sankarani.
"Se vuoi sale, vai a Niani perché Niani è l'accampamento delle carovane del deserto / Se vuoi simile al vasellame dacucina prodotto in India e in Indonesia, da cui provenivano molti schiavi ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] finemente dipinta, ignorando quasi anfore e vasellame dacucina. La ceramica fine (conservata principalmente a Londra di 5,5 km. Essa corre sul ciglio delle scarpate, sale sui rialzi del terreno e si rafforza di torri quadrangolari soprattutto nella ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] , dai ditali alle stoviglie, dai campanelli alle padelle e pentole dacucina, non vi era prodotto in ferro e stagno che non trovasse libri X (Venezia 1540) che trattano dell'estrazione del sale marino, dello zolfo e del mercurio, la produzione ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] poco, ma le permetteva di badare ai figli lavorando nella cucina. Mandò il terz'ultimo alla scuola pubblica; il maggiore dei per il bene delle giovani, le donne future, con le saleda lavoro "si porge la mano alla donna della generazione presente ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] si estendeva su un'area di circa 200 m di lato e aveva tre sale principali disposte intorno a una pagoda centrale. L'Asuka-dera è il solo a Itazuke e Nabatake), ma tra le ceramiche dacucina compaiono forme ansate identiche a quelle di contemporanei ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] caityagṛha indiano; ancor meno usuale è la serie di sale parallele di forma stretta e allungata in cui si senza decorazione dipinta, vasellame lavorato al tornio, ceramica grigia dacucina). Sono state inoltre scavate anche alcune necropoli di tombe ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ambienti, differenziati per dimensione e funzioni, con alloggi, cucina, stalla, deposito, fornace, sterquilinium. In età per il dominus, la sua famiglia e gli ospiti, eleganti saleda pranzo, oltre all'alloggio del vilicus, organizzati intorno ad un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] cielo aperto. Attorno a questo cortile, generalmente provvisto di una fontana, erano disposte sale di ricevimento, camere da letto, ma anche piccole terme, le cucine, le latrine e le scale che conducevano al piano superiore. Gli appartamenti disposti ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...