Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] la stessa per tutti gli organi, la dose efficace coincide con il valore comune di HT e si ha, ΣTwT = 1. Essendo i pesi wT è prossima a 100 J.m‒2 per lunghezze d'onda inferiori a 290 nm, sale a 150 J.m‒2 per lunghezze d'onda fino a 300 nm e aumenta ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] come a. in un gregge di a. si riferisce alla sua natura umana comune a tutti.
L'a. simbolo cristologico con la corona si trova o all' la raffigurazione di un a. che mediante una passerella sale a bordo della nave, esemplificazione del fedele che fa ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] sottolineare la complessità e la non trasparenza dei fatti comunicativi, pluridimensionali sia a livello di senso (si pensi, cresce in entrambi i partiti, ma in modo alternato (se sale per i repubblicani decresce per i democratici, e viceversa); fra ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] di criminali, individui improduttivi e idioti che hanno percorso le sale dei tribunali o i gabinetti medici: quasi che solo in corpi inabili alla guerra e allo Stato, esprime l'angoscia - comune a molti medici militari in quegli anni - di trovarsi di ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] i primi due (geenna e mammona) rimasero estranei alla lingua comune; amen è entrato nell’uso; Pasqua è il nome di »), occhio per occhio (cfr. Es. 21, 24), restare di sale (l’episodio biblico della moglie di Lot), essere la pecorella smarrita ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] sugo della storia; vedere la mala parata.
Di alcune espressioni di uso comune, poi, va sottolineata la forza ironica, con riferimento, dunque, al romanzo ottenuto cose che le più gran dame, nelle loro sale, non c’eran potute arrivare ( ibid.: 195)
La ...
Leggi Tutto
istinto
Simona Argentieri
Comportamento innato ereditario
Gli istinti sono comportamenti innati, fissi, trasmessi per via ereditaria, abbastanza caratteristici delle singole specie animali, che variano [...] Il significato di istinto nel linguaggio comune
Il termine istinto nel linguaggio comune viene usato con un significato diverso un accordo di base nel riconoscere che quanto più si sale nella scala evolutiva animale, tanto meno si è dominati dagli ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] roccia. Nelle rocce di elevata resistenza meccanica è comune quello con esplosivi. In rocce coerenti tenere l’ sulla suola, sulle pareti e sulla corona dei cantieri, che vengono così coperte da uno strato di sale umido atto ad agglomerare la polvere. ...
Leggi Tutto
trasmesse di bocca in bocca, di generazione in generazione, considerate una delle fonti fondamentali per gli studî etnologici, distinguendosi dalla storia orale, che è l'insieme delle informazioni, assunte [...] poesia popolare e poesia d'arte è stata trasferita sul comune terreno culturale e artistico come problema filologico ed estetico. nel 16°, quando la moda degli strambotti o rispetti sale alle corti, diviene gusto nella società aristocratica; ma nella ...
Leggi Tutto
Medicina
Immersione in un liquido o in altro mezzo esplicante azione termica o chimica.Di largo impiego sono i b. freddi, caldi o raffreddati in acqua comune, minerale o mineralizzata (➔ idroterapia), [...] metallo o lega fusa, presente nei forni metallurgici; b. di sale, la massa di sale fuso (o la miscela di sali fusi) di cui ci passaggio o immersione, di fibre, semilavorati e manufatti, comunemente il b. si compone di acqua in cui vengono aggiunte ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...